Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/01349 presentata da CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120207

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01349 presentata da LUCIA CODURELLI martedi' 7 febbraio 2012, seduta n.582 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere - premesso che: la societa' Newrest Wagons-lits Servirail Italia rappresenta l'erede legittimo della storica Compagnia internazionale delle carrozze letti e del turismo e dei grandi treni espressi, con oltre 135 anni di servizio; la suddetta societa' insieme alla «Wasteels International Italia» avra' in affidamento, almeno fino agli inizi del mese di dicembre 2011, dalla committente Trenitalia, l'accompagnamento a bordo delle carrozze cuccette e dei vagoni letto, facenti parte del cosiddetto «servizio universale» finanziato, in buona parte dallo Stato. Detto servizio viene svolto, di notte, da 830 lavoratori; a gennaio 2011 Trenitalia aveva ufficializzato, tramite comunicati stampa e tv, la costituzione di una societa' partecipata al 50 per cento, con Veolia' Transport dedita allo svolgimento di servizi ferroviari (tra cui i vagoni letto). Tant'e' che alla nuova societa' ferroviaria saranno affidati gia' da dicembre di quest'anno i treni notturni Roma-Parigi e Venezia-Parigi. Inoltre, ad aprile del 2011 Trenitalia ha bloccato le prenotazioni per i treni notte, ha decurtato nel tempo ben 1.800 corse, ha rescisso il contratto in essere anticipandolo al 10 dicembre 2011, ha indetto un bando di gara per dare lo stesso servizio, ma con un capitolato di appalto abbattuto del 50 per cento e infine non ha riconosciuto la cosiddetta clausola sociale; Trenitalia ha quindi deciso di ridurre drasticamente il personale impiegato per il servizio notturno. Sono circa 1.000 i posti di lavoro in tutto il Paese a rischio. Il volume degli affari in calo, soprattutto quello dei vagoni letto, e' stata la motivazione alla base delle decisioni suddette assunte da Trenitalia; nonostante il calo del volume di affari, Trenitalia non solo ha costituito la societa' con i partner francesi, ma ha anche bloccato le prenotazioni quando nel solo 2010 vi e' stato un aumento del 12,2 per cento dei viaggiatori (da 1.335.202 a 1.498.998 passeggeri - dati Trenitalia) e nell'anno in corso vi sono delle stime che gia' parlano di un aumento dello 1,81 per cento. Inoltre, giungono voci da oltralpe che stiano gia' effettuando delle assunzioni; infine, in base ad un comunicato del 17 novembre 2010 sottoscritto da Rfi e Trenitalia ed inviato a tutti i sindacati, pare che siano necessarie 1.000 assunzioni per pianificare gli organici di Rfi e Trenitalia. Ma tali assunzioni non riguarderebbero i lavoratori Newrest Wagons-lits Servirail Italia -: se il Governo sia a conoscenza della situazione suesposta e cosa intenda fare per tutelare i posti di lavoro a rischio, nonostante l'esistenza di un appalto pubblico concesso a Trenitalia. (2-01349) «Codurelli, Ventura, Schirru, Gnecchi, Mattesini, Damiano, Miglioli, Rampi, Bellanova, Vico».





 
Cronologia
domenica 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Muore Oscar Luigi Scalfaro, ex-Presidente della Repubblica.



giovedì 9 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 420 voti favorevoli, 78 contrari e 35 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211 recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.