Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02102 presentata da BACHELET GIOVANNI BATTISTA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120214

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02102 presentata da GIOVANNI BATTISTA BACHELET martedi' 14 febbraio 2012, seduta n.585 BACHELET, GHIZZONI, MARAN, LENZI, QUARTIANI, GIACHETTI, COSCIA, DE BIASI, DE PASQUALE, DE TORRE, LEVI, LOLLI, MAZZARELLA, MELANDRI, NICOLAIS, PES, ROSSA, ANTONINO RUSSO e SIRAGUSA. - Al Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca. - Per sapere - premesso che: il Ministro interrogato ha in piu' occasioni espresso l'intenzione di avviare una tornata di concorsi di reclutamento per il personale docente della scuola; l'Italia e' il Paese dell'Unione europea con la percentuale piu' alta di insegnanti ultracinquantenni nelle scuole superiori (57,8 per cento) e quella piu' bassa di insegnanti sotto i 30 anni (0,5 per cento); peraltro, la normativa previdenziale recentemente approvata determinera' la permanenza in servizio di docenti ultrasessantenni, aggravando, da un lato, i dati percentuali sopra riportati e, dall'altro, riducendo i posti vacanti e disponibili da coprire con il reclutamento di nuovo personale; circa il 7 per cento del numero di graduatorie ad esaurimento non hanno piu' al loro interno docenti abilitati da immettere in ruolo: soprattutto al Nord, vi sono numerose province che presentano graduatorie esaurite di matematica, matematica e fisica, ingegneria informatica e gestionale, scienze, mentre permangono code lunghissime di aspiranti in graduatorie di altre classi di concorso, in particolare quelle di scienze umane; in un atto di sindacato ispettivo dell'agosto 2011, il gruppo del Partito Democratico valutava l'opportunita' di bandire concorsi «che, sulla base del merito e di un adeguato contingente di posti, avrebbero consentito tanto ai migliori insegnanti gia' in graduatoria di accelerare il proprio ingresso negli organici, quanto ai migliori laureati degli ultimi anni, conseguita la nuova abilitazione, di giocare le proprie opportunita'»; gli annunciati concorsi, se avviati immediatamente, contribuirebbero, pertanto, ad immettere stabilmente nel sistema scolastico nuovo personale, fortemente motivato, a vantaggio della didattica e dell'offerta formativa; non risultano ancora pienamente attuate le disposizioni che prevedono interventi del Governo per il riordino del reclutamento degli insegnanti; la regione Lombardia ha presentato un progetto di legge, che prevede, tra l'altro, all'articolo 5 («Reclutamento del personale docente da parte delle istituzioni scolastiche»), che: «A partire dall'anno scolastico 2012/2013, le istituzioni scolastiche statali possono organizzare concorsi differenziati a seconda del ciclo di studi, al fine di reclutare personale docente necessario a svolgere le attivita' didattiche annuali»; tale progetto di legge appare, ad avviso degli interroganti, in contrasto con il dettato del titolo V della Costituzione, che affida in via esclusiva allo Stato le norme generali sull'istruzione (articolo 117, secondo comma, lettera n)), fra le quali indubitabilmente rientrano quelle che disciplinano il reclutamento degli insegnanti, e, sempre in via esclusiva, i principi fondamentali che la legislazione regionale deve osservare in materia d'istruzione, laddove alle regioni spetta solo una legislazione concorrente (articolo 117, terzo comma) -: se e quando il Ministro interrogato intenda procedere sia all'indizione degli annunciati concorsi, sia all'attuazione delle disposizioni sul reclutamento del personale docente nella scuola. (3-02102)





 
Cronologia
giovedì 9 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 420 voti favorevoli, 78 contrari e 35 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211 recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri (C. 4909), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 14 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri, (C. 4909), approvato dal Senato il 25 gennaio (legge 17 febbraio 2012, n.9).

mercoledì 15 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 255 voti favorevoli e 34 contrari, l'emendamento del Governo 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 3124), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.