Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06167 presentata da VICO LUDOVICO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120215

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06167 presentata da LUDOVICO VICO mercoledi' 15 febbraio 2012, seduta n.586 VICO, DISTASO e GINEFRA. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: la strada statale 172 (cosiddetta «dei Trulli») e' una importante via di comunicazione che unisce Taranto a Casamassima, ove si raccorda alla strada statale 100 che da Taranto conduce a Bari. Tale strada, nel suo primo tratto (Taranto-Orimini) e' gia' stata oggetto, ormai molti anni fa, di lavori di adeguamento ed allargamento della sede e, attualmente, si presenta a quattro corsie; il restante percorso, invece, nonostante l'intenso traffico che l'attraversa, soprattutto durante i mesi estivi, e' tuttora a due sole corsie ed e' appunto oggetto dei lavori di allargamento e messa in sicurezza finanziati con la convenzione sopra citata, lavori attualmente in fase di avanzata progettazione; in data 21 novembre 2003 veniva sottoscritta fra la regione Puglia e l'ANAS una convenzione che prevedeva tra l'altro due importanti interventi sulla strada statale 172, ovvero l'«Adeguamento e ammodernamento in sede ed in variante - IV corsia Orimini superiore», dell'importo di 15,494 milioni di euro, nonche' i «lavori di costruzione della variante di Martina Franca e del tronco Casamassima-Putignano» dell'importo di 35,537 milioni di euro, entrambi con finanziamento ad intero carico dell'ANAS; l'ANAS ha previsto per la strada statale 172 i seguenti interventi: adeguamento ed ammodernamento in sede e in variante - costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore e variante all'abitato di Martina Franca; tronco Casamassima-Putignano lavori di ammodernamento ed adeguamento; adeguamento della strada statale 172-dir da Fasano a Laureto, in particolare nel tratto compreso dal chilometro 6 al chilometro 9,5; l'adeguamento ed ammodernamento in sede e in variante, costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore e la variante all'abitato di Martina Franca hanno livello di progettazione definitivo ed e' in corso la conferenza di servizi; l'adeguamento della strada statale 172-dir da Fasano a Laureto, in particolare nel tratto compreso dal chilometro 6 al chilometro 9,5 ha un livello di progettazione preliminare; l'intervento relativo al tronco Casamassima-Putignano lavori di ammodernamento ed adeguamento della sede stradale alla sezione C1 del decreto ministeriale 5 novembre 2001, esclusa la variante di Turi, ha un livello di progettazione preliminare, secondo le informazioni acquisite, da ultimo nel mese di ottobre 2011, dalla struttura di missione del Ministero della infrastrutture e dei trasporti; l'adeguamento ed ammodernamento in sede e in variante - costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore e la variante all'abitato di Martina Franca hanno un costo stimato in 70 milioni di euro e che la delibera CIPE n. 62 del 3 agosto 2011 ha assegnato complessivamente un finanziamento di 51 milioni di euro cosi' articolato: 36 milioni di euro per l'adeguamento e ammodernamento in sede ed in variante, costruzione della quarta corsia tra i chilometri 56 e 60,5 ed asse di penetrazione a Martina Franca; 15 milioni di euro per il superamento del Centro di Martina Franca; l'adeguamento della strada statale 172-dir da Fasano a Laureto, in particolare nel tratto compreso dal chilometro 6 al chilometro 9,5 ha un costo di 15 milioni di euro ed e' integralmente finanziato con fondi messi a disposizione dalla regione Puglia; i lavori di ammodernamento ed adeguamento della sede stradale alla sezione C1 del decreto ministeriale 5 novembre 2001, relativa al tronco Casamassima-Putignanano hanno un costo di 50,50 milioni di euro, e con una copertura finanziaria, indicata nel 9 o allegato infrastrutture alla decisione di economia e finanza 2011 in 35 milioni di euro; i dati statistici elaborati dall'ACI e dall'ANAS per il periodo 2006-2010 evidenziano che sul tratto Putignano-Turi-Casamassima si rileva un tasso di incidentalita' e di mortalita' particolarmente elevato, peraltro in aumento nel corso degli ultimi anni; la regione Puglia ha destinato 15 milioni di euro per il finanziamento della strada statale 172 DIR, 51 milioni di euro di fondi FAS di competenza regionale per la costruzione e adeguamento della quarta corsia sull'Orimini Superiore e la variante all'abitato di Martina Franca; l'ammodernamento del tratto Casamassima-Putignano consente di migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione, l'adeguamento degli svincoli e la regolarizzazione degli accessi ai fondi anche con l'introduzione di viabilita' di servizio. Sull'infrastruttura in progetto e' stimato un traffico giornaliero medio pari a circa 21.570 veicoli/giorno; il CIPE nella seduta del 6 dicembre 2011 ha assegnato le risorse finanziarie a valere sulle disponibilita' di cui all'articolo 32, comma 1, del decreto-legge n. 98 del 2011 per i seguenti interventi: «6. 919 milioni di euro per il 2 o lotto costruttivo dell'AV/AC Treviglio-Brescia; 7. 1.100 milioni di euro per il 2 o lotto costruttivo della tratta ferroviaria AV/AC Genova-Milano; 8.598 milioni di euro per il contratto di programma ANAS lato manutenzione straordinaria; 9.600 milioni di euro per continuita' del sistema MO.SE.; 10. 123 milioni di euro per le piccole e medie opere»; le risorse di cui al citato articolo 32 ammontano complessivamente a 4.930 milioni di euro; il medesimo articolo 32 stanzia le suddette risorse da finalizzare prioritariamente ai lotti costruttivi dell'AV/AC ed ai contratti di programma ANAS ed RFI; l'opera e' gia' stata inserita nel contratto di programma ANAS 2007-2011 approvato dal CIPE nella seduta del 20 luglio 2011; il consiglio regionale della Puglia nella seduta del 24 gennaio 2011 ha approvato all'unanimita' un ordine del giorno che impegna il presidente della giunta regionale e l'assessore ai lavori pubblici a farsi parte attiva presso il Governo nazionale affinche' sia garantito il finanziamento del tronco Putignano-Turi-Casamassima e si proceda all'approvazione nel corso nella prossima riunione utile del progetto preliminare da parte del CIPE -: se il Governo intenda assegnare risorse pari a 50 milioni di euro per il finanziamento della strada statale 172 nel tratto Putignano-Turi-Casamassima, a valere sulle disponibilita' residue di cui all'articolo 32, comma 1, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazione, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111; se proporra' alla prossima riunione del CIPE l'approvazione del progetto preliminare della strada statale 172 relativo al tronco Casamassima-Putignano. (5-06167)





 
Cronologia
martedì 14 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, il disegno di legge di conversione del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 211, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri, (C. 4909), approvato dal Senato il 25 gennaio (legge 17 febbraio 2012, n.9).

mercoledì 15 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 255 voti favorevoli e 34 contrari, l'emendamento del Governo 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (S. 3124), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Kochi (India) Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, due fucilieri della Marina in servizio antipirateria sulla nave commerciale Enrica Lexie, vengono arrestati dalle autorità locali, che li ritengono responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta in acque internazionali nel corso di un'operazione antipirateria.



martedì 21 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I ministri finanziari dell’area dell’euro stabiliscono le basi del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia: un monitoraggio in loco più capillare da parte della Commissione europea, la costituzione di un conto bloccato, la ristrutturazione del debito del settore privato e un’ulteriore riduzione retroattiva dei tassi di interesse dello strumento di prestito a favore del Paese. I governi degli Stati membri le cui banche centrali detengono al momento titoli di Stato greci nei portafogli di investimento si impegnano a trasferire alla Grecia un importo pari al futuro reddito che ne deriverà fino al 2020.