Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01364 presentata da LIBE' MAURO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20120216
Atto Camera Interpellanza 2-01364 presentata da MAURO LIBE' giovedi' 16 febbraio 2012, seduta n.587 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro della salute, per sapere - premesso che: la recente storica sentenza emessa dal tribunale di Torino che ha punito come responsabili di disastro doloso e rimozione di cautele gli amministratori della Eternit, ha riportato alla luce il gravissimo problema ancora ben presente nel Paese della bonifica dei siti inquinati da amianto; in Italia la produzione di amianto e' stata vietata con la legge n. 257 del 1992 che impone inoltre alle regioni il censimento dei siti bonificati presenti nel territorio; oggi pero' a causa dell'inadempienza delle regioni che hanno consegnato dati parziali e in alcuni casi addirittura non hanno ancora effettuato il monitoraggio, i dati disponibili sono parziali e sottostimati e si continuano a prevedere circa 3.000 ammalati l'anno per cause riconducibili agli effetti dannosi provocati dalla sostanza killer; le stime seppur approssimative parlano della presenza nel territorio nazionale di oltre 40 milioni di tonnellate di materiali altamente tossici e di quasi 83 mila chilometri di condotte interrate contaminate, mentre sui 27 mila siti censiti (la meta' dei quali solo nelle Marche) soltanto 320 risultano essere quelli parzialmente bonificati; risulta, inoltre, molto disomogenea la macchina organizzativa a fronte dell'avvenuta decadenza della commissione nazionale che per legge avrebbe dovuto governare tutti i processi di bonifica; allo stato attuale le regioni Calabria e Sicilia non hanno presentato nessun documento, mentre il Veneto, il Trentino Alto Adige, il Lazio, la Campania e la Puglia risultano ancora inadempienti per non aver fornito il completo censimento delle aree con presenza di sostanze tossiche nei propri territori -: quali iniziative di competenza intendano adottare affinche' sia portato a compimento il censimento dei siti territoriali inquinati per ottenere una mappatura quanto piu' chiara e omogenea possibile riferita all'intero territorio nazionale e avviare cosi' nel piu' breve tempo possibile un piano realistico per la bonifica e il risanamento di tutte le aree inquinate, pericolose per la salute umana. (2-01364) «Libe', Dionisi, De Poli, D'Ippolito Vitale, Ruggeri, Mondello, Bonciani, Anna Teresa Formisano, Cera, Ria, Nunzio Francesco Testa, Tassone, Occhiuto, Naro, Enzo Carra, Carlucci, Capitanio Santolini, Rao, Zinzi».