Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06198 presentata da SANI LUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120220
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06198 presentata da LUCA SANI lunedi' 20 febbraio 2012, seduta n.588 SANI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: una grave e persistente perturbazione atmosferica, prevalentemente di carattere nevoso, ha colpito da fine gennaio ad inizio febbraio 2012 molte regioni italiane; le conseguenze di tale perturbazione hanno provocato, anche in provincia di Grosseto, gravi e diversificati disagi a molti cittadini ed aziende soprattutto per quanto riguarda alcuni danni agli edifici ed alle infrastrutture, la corretta erogazione dell'energia elettrica e gli spostamenti; si e' trattato di una emergenza, durata alcuni giorni, che ha interessato moltissimi cittadini residenti sia nei centri abitati che nei nuclei residenziali periferici, mettendo letteralmente in ginocchio intere comunita'; la mancanza di energia elettrica e la difficolta' negli spostamenti ha inoltre creato interruzioni alla produzione e gravi perdite dal punto di vista economico in molte aziende ed imprese del territorio. Numerose strutture ricettive della zona interessata dal blackout hanno dovuto buttar via quantita' consistenti di alimenti; queste criticita' vanno a colpire ulteriormente le finanze dei cittadini ed il tessuto produttivo gia' gravati dal difficile contesto economico nazionale ed internazionale: come rilevato dall'Istat nei giorni scorsi, l'Italia, avendo registrato un calo percentuale del prodotto interno lordo per due trimestri consecutivi, e' infatti oggi in «recessione tecnica»; i comuni della provincia di Grosseto colpiti dalla perturbazione atmosferica ed in cui e' stato attivato l'intervento del dipartimento nazionale di protezione civile sono i seguenti: Seggiano, Semproniano, Arcidosso, Santa Fiora, Roccalbegna, Castell'Azzara, Sorano, Pitigliano; l'8 febbraio 2012 l'Agenzia delle entrate ha comunicato a mezzo stampa «che, per i contribuenti domiciliati nelle zone interessate dalle recenti eccezionali precipitazioni nevose, sara' valutata la disapplicazione per causa di forza maggiore delle sanzioni previste per ritardi nell'effettuazione degli adempimenti tributari, anche in relazione ad eventuali provvedimenti che potranno individuare le aree interessate da tali eventi» -: da quale soggetto istituzionale, con quali strumenti, con quali criteri e con quale tempistica verranno individuate nel dettaglio «le zone interessate dalle recenti eccezionali precipitazioni nevose» citate nel comunicato stampa dell'Agenzia delle entrate e se le zone della provincia di Grosseto citate in premessa saranno quindi comprese in tale «ricognizione»; se non si ritenga opportuno, soprattutto alla luce della gravita' del sistema economico nazionale, far si' che l'Agenzia delle entrate come evidenziato dal comunicato stampa, non si limiti a valutare «la disapplicazione delle sanzioni», ma disponga una efficace, tempestiva e reale disapplicazione delle sanzioni nelle zone interessate dalle recenti eccezionali precipitazioni nevose. (5-06198)