Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02127 presentata da POMPILI MASSIMO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120223

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-02127 presentata da MASSIMO POMPILI giovedi' 23 febbraio 2012, seduta n.591 POMPILI e GARAVINI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: da notizie pervenute da fonti giornalistiche e documentate con filmati e con fotografie, il 25 gennaio 2012 uno yacht privato si e' addentrato nell'area di mare in cui e' affondata «Nave Concordia» all'isola del Giglio; tale imbarcazione si e' avvicinata fino a pochi metri dalla nave naufragata; l'area marina dovrebbe essere interdetta per le imbarcazioni private, viste le operazioni in corso svolte da corpi dello Stato preposti alla ricerca dei dispersi ed alla bonifica ambientale, nonche' alle condizioni di estremo pericolo dovute al disequilibrio di «Nave Concordia»; sempre da notizie di fonti giornalistiche lo yacht denominato «Zero zero seven», sarebbe di proprieta' di un armatore napoletano; a bordo dell'imbarcazione vi sarebbe stato, sempre secondo fonti giornalistiche, un ex ammiraglio russo, presunto proprietario di un non bene individuato cantiere, il quale avrebbe voluto mantenere l'anonimato; il motivo dell'escursione sarebbe riconducibile ad un gesto umanitario per capire da vicino cosa sia successo -: quali siano i motivi per cui sarebbe stato concesso ad una imbarcazione privata di avvicinarsi alla nave «Concordia» e di accedere ad un'area interdetta; quale soggetto istituzionale abbia ritenuto di rilasciare tale permesso. (3-02127)

 
Cronologia
martedì 21 febbraio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    I ministri finanziari dell’area dell’euro stabiliscono le basi del secondo pacchetto di aiuti alla Grecia: un monitoraggio in loco più capillare da parte della Commissione europea, la costituzione di un conto bloccato, la ristrutturazione del debito del settore privato e un’ulteriore riduzione retroattiva dei tassi di interesse dello strumento di prestito a favore del Paese. I governi degli Stati membri le cui banche centrali detengono al momento titoli di Stato greci nei portafogli di investimento si impegnano a trasferire alla Grecia un importo pari al futuro reddito che ne deriverà fino al 2020.

giovedì 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 336 voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (S. 3110), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.