Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/06287 presentata da FORCOLIN GIANLUCA (LEGA NORD PADANIA) in data 20120228

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-06287 presentata da GIANLUCA FORCOLIN martedi' 28 febbraio 2012, seduta n.594 FORCOLIN, NICOLA MOLTENI, FUGATTI, COMAROLI e BITONCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: il Monte dei Paschi di Siena e' da tempo sotto la luce dei riflettori: nei giorni scorsi diversi organi di informazione hanno diffuso la notizia che la CONSOB avrebbe aperto una verifica sul Monte dei Paschi di Siena per una presunta violazione della direttiva MIFID in tema di «inducement», cioe' «qualsiasi forma di denaro, incentivi, beni e servizi, diversi dalle commissioni e competenze normalmente fatturate per il servizio che un'impresa di investimento o i suoi dipendenti ricevono da un terzo in relazione al servizio prestato al cliente»; l'EBA, European Banking Authority, ha imposto all'istituto senese, a seguito della fissazione di nuovi e piu' stringenti requisiti patrimoniali, una ricapitalizzazione di 3,2 miliardi di euro; il management della banca sta valutando se procedere attraverso aumento di capitale o attraverso altre azioni; l'istituto sta palesando, al pari di altre banche italiane, l'inconsistenza del proprio assetto proprietario: il principale socio privato, Francesco Gaetano Caltagirone, ha in pratica azzerato la propria partecipazione in MPS; la fondazione Monte dei Paschi di Siena, azionista di maggioranza dell'istituto, starebbe per cedere il 15 per cento del capitale per rientrare di una propria posizione debitoria, aprendo scenari nuovi e nebulosi sul futuro dell'istituto, in un momento in cui anche gli organi amministrativi andranno a rinnovo; nonostante le difficolta' oggettive che l'istituto sta vivendo, testimoniato anche dall'altalenante corso dei prezzi del titolo sul mercato azionario, MPS, tramite anche la Fondazione, continua ad essere soggetto attivo nella promozione del territorio di appartenenza, attraverso iniziative culturali, ma anche sportive di tutto rilievo: il supporto alla squadra di pallacanestro di Siena e' un esempio, con un impegno finanziario di diversi milioni di euro in ogni stagione, a dispetto delle necessita' di ricapitalizzazione e dell'emissione di circa 2 miliardi di euro di Tremonti bond; stupisce, d'altronde, leggere, che, a fronte di un cosi' importante impegno in campo sportivo, l'istituto non abbia intenzione di rimborsare la quota dei bond sottoscritti, e non riesca a pagare gli interessi previsti a favore dello Stato, circa 160 milioni all'anno, per la cronica sete di liquidita'; le stesse notizie parlano di un «escamotage» contabile che permetterebbe a MPS di avere un risultato netto negativo al 31 dicembre 2011, operando una svalutazione dell'avviamento associato all'acquisizione di Antonveneta, con la conseguenza positiva per MPS di non dover pagare la cedola annuale -: quali siano le modalita' e le condizioni di pagamento degli interessi sui Tremonti bond emessi dal Monte dei Paschi di Siena. (5-06287)





 
Cronologia
giovedì 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 336 voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (S. 3110), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.