Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01376 presentata da GARAGNANI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20120228

Atto Camera Interpellanza 2-01376 presentata da FABIO GARAGNANI martedi' 28 febbraio 2012, seduta n.594 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, per sapere - premesso che: si fa riferimento all'eventuale applicazione dell'IMU alle scuole paritarie, le quali per la preziosa funzione educativa svolta, in molti casi, da centinaia di anni, costituiscono un autentico patrimonio culturale che rischia di essere disperso con evidenti danni per il mantenimento dell'identita' storico-culturale del nostro Paese, basti pensare all'opera formativa svolta dai gesuiti barnabiti, domenicani, filippini e altri; la precipua funzione educativa delle medesime non puo' essere confusa con attivita' commerciali (le rette pagate a mala pena consentono il mantenimento delle attuali strutture, con il sacrificio notevole di docenti e genitori); l'interpellante rileva che gli istituti paritari, per effetto di una legge 2 dello Stato (legge n. 62 del 2000 cosiddetta legge Berlinguer) sono considerati a tutti gli effetti pubblici, si pensi ad esempio alla delle scuole materne diffuse capillarmente in ogni angolo del Paese nell'assenza spesso dello Stato e delle sue emanazioni periferiche o alla funzione benefica per i giovani degli istituti salesiani; con la loro eventuale chiusura ne' lo Stato ne' gli enti locali riuscirebbero a farsi carico dei problemi conseguenti ad un aumento della popolazione scolastica; la scelta di applicare l'IMU alle scuole paritarie se adottata non solo assumerebbe ad avviso dell'interpellante un aspetto particolarmente vessatorio e penalizzante verso la liberta' di educazione e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, ma si caratterizzerebbe come un rifiuto di alcune pagine significative della storia d'Italia che non farebbe onore all'attuale Governo -: quali siano gli intendimenti del Governo in relazione a quanto esposto in premessa. (2-01376) «Garagnani».

 
Cronologia
giovedì 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 336 voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (S. 3110), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.