Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06313 presentata da VICO LUDOVICO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120301

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-06313 presentata da LUDOVICO VICO giovedi' 1 marzo 2012, seduta n.596 VICO. - Al Ministro degli affari esteri, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, fucilieri della Marina che prestano servizio nella caserma Carlotto di Brindisi del reggimento San Marco, di scorta al mercantile Enrica Lexie, sono stati arrestati dalla polizia indiana dopo essere stati portati a terra a Kochi per essere interrogati; com'e' noto la vicenda ha avuto inizio il 15 febbraio 2012 nel mar Arabico, quando una imbarcazione si e' avvicinata alla petroliera Enrica Lexie scortata dai militari italiani che, nella certezza che si trattasse di un attacco di pirati, hanno sparato colpi intimidatori di avvertimento che avrebbero ucciso per errore due pescatori, Valentine Jalastine e Ajeesh Pinku; i militari arrestati hanno raccontato di aver visto cinque persone armate e di essersi limitati a sparare dei «warning shots», colpi di avvertimento in aria e in acqua; con una propria nota la Farnesina ha fatto sapere che con il Governo indiano non esiste al momento una posizione condivisa sull'incidente, rendendo noto il risultato della riunione avvenuta a Nuova Delhi fra la delegazione di esperti dei Ministeri degli esteri, difesa e giustizia italiani inviati in India, e i funzionari indiani; i rappresentanti italiani hanno fatto presente all'India che «la presenza di militari a bordo di navi mercantili e' regolata da una specifica legge italiana che risponde anche alle esigenze delle risoluzioni delle Nazioni Unite in materia di lotta alla pirateria» e hanno ricordato «che i militari sono organi dello Stato italiano e che pertanto godono dell'immunita' dalla giurisdizione rispetto agli Stati stranieri»; il Dipartimento crimini commerciali della Camera di commercio internazionale che traccia gli attacchi di pirateria nel mondo ha confermato che una nave greca, la «Olympic Flair», avrebbe subito un attacco da parte di pirati vicino alle acque internazionali dove sono stati uccisi i pescatori; gli incidenti in quella zona di mare sono stati almeno due a orari diversi e diverse sarebbero state in quella zona le barche di pirati, che avrebbero attaccato piu' navi; il giudice distrettuale di Kollam, nello stato del Kerala, ha accolto il ricorso presentato dalla difesa italiana sulla giurisdizione delle acque e ha prolungato di sette giorni la custodia cautelare dei due militari; le registrazioni satellitari hanno, infatti, confermato che l'incidente e' avvenuto in acque internazionali e quindi quanto accaduto ricadrebbe sotto la giurisdizione italiana; il tribunale indiano ha anche accettato la presenza di tecnici ed esperti italiani durante la prova balistica che verra' effettuata sui proiettili che hanno ucciso i due pescatori e che saranno confrontati con le armi dei due militari italiani -: ferme restando le comprensibili esigenze di riservatezza quali iniziative i Ministri interrogati abbiano assunto e quali siano ad oggi i possibili sviluppi della vicenda sopra esposta. (5-06313)

 
Cronologia
giovedì 23 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 336 voti favorevoli, 61 contrari e 13 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216 recante proroga dei termini previsti da disposizioni legislative e differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative (C. 4865-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 1° marzo
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 237 voti favorevoli, 33 contrari e 2 astenuti, l'emendamento del Governo 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (S. 3110), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

  • Politica estera ed eventi internazionali

    A margine del Consiglio europeo, i leader di 25 paesi firmano il Trattato sulla stabilità, sul coordinamento e sulla governance (c.d. "patto di bilancio"), concordato il 9 dicembre 2011, allo scopo di rafforzare la disciplina di bilancio e di inasprire la sorveglianza nell'area dell'euro, soprattutto con l'introduzione della regola dei conti in pareggio.



martedì 6 marzo
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in seconda lettura, il disegno di legge costituzionale C. 4205-B e abb. recante introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale, che sarà approvato definitivamente dal Senato il 17 aprile 2012 (legge costituzionale 20 aprile 2012, n.1.).