Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00172 presentata da BENAMATI GIANLUCA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120424
Atto Camera Risoluzione in Commissione 8-00172 presentata da GIANLUCA BENAMATI martedi' 24 aprile 2012 pubblicata nel bollettino n.644 La VIII Commissione, premesso che: la strada statale S.S. 64 «Porrettana», e' un fondamentale asse-viario per la provincia di Bologna e, costituisce un'imperante arteria nazionale di collegamento tra l'Emilia-Romagna e la Toscana; la Porrettana, nel tratto di competenza del compartimento ANAS per la viabilita' dell'Emilia-Romagna, puo' essere suddivisa in due differenti tratte: a) la prima, in territorio montano, dal chilometro 31+100 (confine con la Toscana) al chilometro 82+700 (Bologna); b) la seconda, in territorio di pianura, dal chilometro 100+103 (Bologna) al chilometro 137+580 (Ferrara); per quanto alla parte montana si rileva che: la strada statale S.S. 64 «Porrettana», particolarmente sul versante bolognese, attraversa importanti comuni dell'Alta Valle del Reno, significativi sia per la presenza realta' produttive e commerciali di grande importanza, sia per le attivita' turistiche (invernali ed estive) e termali che inducono notevoli spostamenti di persone e di merci; la «Porrettana» collega direttamente le citta' di Bologna e Pistoia e costituisce l'unica valida alternativa, in special modo per il traffico pesante, al tratto appenninico della A1; per queste ragioni tale strada e' stata annoverata tra le arterie di valenza nazionale ed e' gestita dall'ANAS, cosi' com'e' d'interesse nazionale l'ammodernamento delle tratte che presentano ancora caratteristiche inadeguate; l'arteria presenta una sezione stradale di circa 7,5 metri con una corsia per ogni direzione di marcia; fanno eccezioni i tratti gia' assoggettati ad adeguamenti della sezione - ricadenti tutti nel tratto montano - dove la larghezza diviene di 10,50 metri; tali tratti si trovano nella variante a Porretta Terme dal chilometro 33+100 al chilometro 37+800, nella variante compresa tra Riola e Vergato dal chilometro 45+900 al chilometro 51+400 e nel tratto preso in carico da Autostrade dal chilometro 75+900 al chilometro 85+020; nel programma di riqualificazione viaria e strutturale della S.S. 64 «Porrettana» e' inserito il lotto (dal chilometro 38+470 al chilometro 45+814) dell'intervento di ammodernamento del tratto tra Silla e Marano; il tracciato di intervento, dello sviluppo totale di circa 5.200 metri, si articola in n. 6 viadotti (della lunghezza complessiva di circa 2.400 metri e in n. 2 gallerie artificiali (della lunghezza complessiva di circa 420 metri oltre ai tratti in rilevato e trincea; nell'ambito del progetto in argomento sono previsti, inoltre, interventi di stabilizzazione del movimento gravitativo di versante che coinvolge l'attuale sede della S.S. 64 Porrettana al chilometro 41+700 circa; nel progetto sono previsti anche interventi complementari quali sistemazione a verde, impianti di illuminazione, segnaletica orizzontale e verticale, barriere di sicurezza; ad oggi sono in esecuzione lavori di ammodernamento della tratta soggetta a movimenti franosi fra le localita' Silla e Marano in comune di Gaggio Montano, con uno stralcio fra le localita' Ca' dei Ladri e Marano; l'impresa esecutrice e' la Coopsette soc. coop. e l'importo lavori e' di euro 61.122.842,00 (di cui euro 57.391.931,37 per lavori, euro 2.032.674,12 per oneri di sicurezza e euro 745.000,00 per spese progettazione); a fine 2011 erano stati eseguiti lavori sulla tratta soggetta a movimenti franosi per circa euro 33.000.000,00, (oltre oneri progettazione e di sicurezza) pari al 57 per cento dell'importo contrattuale. I lavori sono stati consegnati all'impresa in data 9 ottobre 2008 e, in base al tempo contrattuale di giorni 900, la loro ultimazione era prevista per il 27 marzo 2011; a causa dei ritardi accumulati dagli enti gestori nella rimozione delle interferenze e delle difficolta' incontrate nell'ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte di RFI (attraversamento di linee ferroviarie), i lavori risultano in ritardo. Tali difficolta' risultano, alla data odierna, parzialmente risolte e i lavori dovrebbero concludersi entro la fine dell'anno 2012; per quanto riguarda, invece, lo stralcio fra le localita' Ca' dei Ladri e Marano i lavori sono stati consegnati alla medesima impresa Coopsette soc. coop. in data 21 aprile 2011 con ultimazione prevista il 19 aprile 2013; attualmente sono in corso le operazioni propedeutiche al concreto inizio dei lavori, quali accantieramento e tracciamenti; l'importo dei lavori e' di euro 9.705.838,68 (di cui euro 450.417,07 per oneri di sicurezza); il progetto esecutivo in argomento costituisce il completamento dell'originario intervento eseguito solamente in parte dell'impresa Mambrini Costruzioni srl e si e' reso necessario a seguito della risoluzione di tale contratto; il progetto prevede il completamento delle opere previste originariamente, e non realizzate dall'impresa, con alcuni interventi di miglioramento di dettaglio al fine di accogliere le esigenze emerse nel corso delle lavorazioni principali e manifestate dagli enti territoriali, quali: a) innesto di inizio lotto mediante soluzione a rotatoria e conseguente adeguamento di un accesso privato; b) ottimizzazione dell'innesto diretto alla caserma Vigili del fuoco e alla sede della Protezione civile, in relazione alla semaforizzazione gia' originariamente prevista in sede di progetto originari; i lavori di fornitura e posa di barriere fonoassorbenti, barriere di sicurezza, pavimentazione e segnaletica varia sono finanziati da Autostrada S.p.a. nell'ambito della convenzione per il trasferimento del tratto dismesso, (denominato «nuova Porrettana» dell'Autostrada stessa) ad ANAS e che i lavori previsti solo nel tratto da Bologna al confine con la Toscana, affidati all'A.T.I: C.M.L. - Edilsama con il 37,706 per cento. L'importo dei lavori e' di euro 2.000.000,00; nell'ambito di un appalto generale di manutenzione del piano viabile erano previsti nell'anno 2011 ulteriori interventi per circa euro 175.000,00 mentre altri piccoli interventi di manutenzione, per circa euro 65.000,00, erano previsti sempre sul tratto Bologna Ferrara; quanto sopra esposto trova la sua ragione, come esplicitato, nell'ammodernamento di questo tratto fondamentale di struttura viaria statale, ma resterebbe un'opera incompleta se non si terminasse il tratto piu' importante del collegamento Bologna-Firenze, denominato fin dagli anni '70 «Nodo di Casalecchio»; questo nuovo tratto di infrastruttura che colleghera' la tangenziale di Bologna con il tracciato del tratto di «nuova Porrettana» realizzato nel comune di Sasso Marconi in parallelo all'autostrada A1 nell'ambito dei lavori della variante di valico, consentira' di bypassare il tratto urbano di Casalecchio di Reno (attualmente attraversato da circa 30.000 veicoli al giorno) rendendo cosi' la statale «Porrettana» vera infrastruttura a servizio dell'intera vallata del Reno e unica vera alternativa all'autostrada A1; il «nodo di Casalecchio» consiste nella realizzazione ex novo di circa 4.500 metri di infrastruttura di cui e' gia' stato redatto il progetto definitivo e approvato in linea tecnica dal Cda di Anas in data 22 dicembre 2010; la nuova strada verra' realizzata in parte in doppia corsia, in parte a quattro corsie, con un tratto interrato di circa 1.200 metri in corrispondenza dell'abitato di Casalecchio di Reno; questa opera trova il suo finanziamento (162 milioni di euro) definito nell'intesa generale quadro tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la regione Emilia Romagna, sottoscritta il 19 febbraio 2003 e confermato nell'atto aggiuntivo generale quadro del 17 dicembre 2007 come facente parte delle opere necessarie per la risoluzione del nodo di Bologna; appare quindi fondamentale il suo inserimento nell'elenco delle opere prioritarie, gia' oggi cantierabili, impegna il Governo a disporre nei tempi piu' brevi la realizzazione dell'infrastruttura stradale della SS 64 «Porrettana», con riferimento al progetto definitivo approvato da ANAS e RFI e presentato in Conferenza dei Servizi istruttoria, dallo stralcio ANAS Nord e dallo stralcio ANAS Sud, avendo cura che lo stralcio stradale garantisca, in una seconda fase, la realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria anche a piano campagna; nonche' a verificare la praticabilita' di reperire finanziamenti per la concreta attuazione degli ulteriori interventi di ammodernamento e di messa in sicurezza della richiamata infrastruttura stradale SS 64. (8-00172) «Benamati, Lenzi, La Forgia, Zampa».