Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01477 presentata da BERNARDINI RITA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120508

Atto Camera Interpellanza 2-01477 presentata da RITA BERNARDINI martedi' 8 maggio 2012, seduta n.628 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della giustizia, il Ministro dell'interno, per sapere - premesso che: secondo quanto pubblicato a pagina 16 dal quotidiano La Repubblica del 7 maggio 2012, in occasione delle elezioni comunali di Palermo, nel penitenziario Pagliarelli su 1.200 aventi diritto nessuno ha chiesto il seggio speciale per poter votare, mentre all'Ucciardone su quasi 600 detenuti solo cinque detenuti hanno chiesto di votare ma pare che a votare siano stati anche meno; l'articolo di Repubblica, a firma di Attilio Bolzoni, attribuisce alla mafia il comportamento astensionista dei detenuti tanto che il titolo recita «E a Palermo il messaggio della mafia in carcere diserzione totale ai seggi»; interpellato dal giornalista Attilio Bolzoni, il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso da' questa interpretazione: «Forse significa che non hanno ricevuto un'indicazione. E potrebbe essere un aspetto positivo. Certo e' che i mafiosi si muovono, e quindi votano, se in cambio ricevono qualcosa. Evidentemente nessuno ha chiesto niente. Ma e' solo un'impressione. Al momento non si puo' dire niente di preciso.»; mentre Alfonso Sabella, ex pubblico ministero a Palermo dopo le stragi del 1992 e da qualche mese al Dipartimento amministrazione penitenziaria, alla stessa domanda, risponde «Il carcere e' lo specchio del Paese, evidentemente anche li', non hanno fiducia nella politica.» -: se i detenuti degli istituti penitenziari dell'Ucciardone e del Pagliarelli siano stati preventivamente informati e in che modo dei loro diritti; se siano stati messi nelle condizioni di poter esercitare il loro diritto di voto, attraverso la concreta disponibilita' della tessera elettorale; se risulti che vi siano state iniziative volte a dissuadere o impedire ai detenuti di recarsi alle urne; quale sia stata l'affluenza alle urne nei due istituti nelle ultime 3 consultazioni elettorali comunali, provinciali e regionali e quali sono stati i risultati conseguiti dalle liste in ciascuna tornata; quale sia stata l'affluenza alle urne nei due istituti nell'ultima consultazione per il rinnovo di Camera e Senato e del Parlamento Europeo e quali sono stati i risultati conseguiti dalle liste in ciascun tipo di elezione. (2-01477) «Bernardini, Beltrandi, Farina Coscioni, Mecacci, Maurizio Turco, Zamparutti».

 
Cronologia
lunedì 7 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Vladimir Putin è rieletto Presidente della Federazione russa.

mercoledì 16 maggio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 447 voti favorevoli, 73 contrari e 31 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 marzo 2012, n. 29, disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge n. 1 del 2012 e al decreto-legge n. 201 del 2011 (C. 5178), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.