Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01626 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20120801

Atto Camera Interpellanza 2-01626 presentata da GIUSEPPE BERRETTA mercoledi' 1 agosto 2012, seduta n.675 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico, per sapere - premesso che: la direzione generale di Poste Italiane ha annunciato di voler procedere alla razionalizzazione, riorganizzazione e in molti casi alla chiusura complessivamente di oltre mille sportelli distribuiti sull'intero territorio nazionale; in altri 638 uffici, saranno ridotti gli orari ed i giorni di apertura; in Sicilia sarebbero interessati dal succitato progetto circa 71 sportelli distribuiti in quasi tutte le province; si tratta in prevalenza di sportelli allocati in territori dotati di una rete viaria assai compromessa e con un assenza di altre infrastrutture; pertanto la loro soppressione avrebbe un impatto sociale devastante sul territorio; tale decisione appare in evidente contraddizione con le operazioni di «aggiornamento», rispetto alle tradizionali funzioni svolte dallo sportello postale anche in sostituzione di servizi e funzioni svolte dagli enti locali; l'ANCI e le organizzazioni sindacali, appreso l'orientamento assunto da Poste Italiane, hanno sollevato questioni legate sia all'organizzazione della macchina amministrativa dei comuni, qualora gli sportelli postali assumessero funzioni attualmente svolte dai comuni, sia di carattere occupazionale circa gli effetti di una chiusura o di una eventuale razionalizzazione degli uffici; fra gli uffici destinati alla chiusura ci sarebbe quello di Marzamemi, localita' balneare di Pachino (Siracusa); tale ufficio svolge un ruolo fondamentale per i numerosi turisti che nella stagione estiva affollano la fascia costiera limitrofa; una sua eventuale chiusura rappresenterebbe un duro colpo per l'econo- mia del borgo marinaro succitato fondata sul turismo -: se sia a conoscenza di quanto esposto in premessa; se non ritenga di porre in essere ogni iniziativa utile a salvaguardare le comunita' locali interessate, nonche' i livelli occupazionali messi a rischio dalla chiusura degli uffici postali, previsti dal piano nazionale delle Poste Italiane; se non ritenga di assumere iniziative al fine di scongiurare la chiusura dell'ufficio postale di Marzamemi; se non ritenga di assumere iniziative nei confronti di Poste Italiane al fine di salvaguardare gli uffici postali posti in localita' turistiche; se non ritenga di assumere iniziative nei confronti di Poste Italiane al fine di salvaguardare gli sportelli di uffici allocati in territori, come quelli siciliani, dotati di una rete viaria inadeguata che renderebbe oltremodo penalizzante per i cittadini/utenti la chiusura degli sportelli, specie per disoccupati ed anziani che maggiormente utilizzano tali uffici. (2-01626)«Berretta, Boccuzzi».

 
Cronologia
martedì 31 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 247 voti favorevoli, 11 contrari e 4 astenuti, l'emendamento 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo 1 del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, in materia di revisione della spesa pubblica (S. 3396), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 1° agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 247 voti favorevoli, 11 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 giugno 2012, n. 74, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012 (S. 3402), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

venerdì 3 agosto
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 216 voti favorevoli, 33 contrari e 4 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (S. 3426),sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.