Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02444 presentata da CATONE GIAMPIERO (POPOLO E TERRITORIO (NOI SUD-LIBERTA' ED AUTONOMIA, POPOLARI D'ITALIA DOMANI-PID, MOVIMENTO DI RESPONSABILITA' NAZIONALE-MRN, AZIONE POPOLARE, ALLEANZA DI CENTRO-ADC, DEMOCRAZIA CRISTIANA)) in data 20120905
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02444 presentata da GIAMPIERO CATONE mercoledi' 5 settembre 2012, seduta n.680 CATONE. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: il patrimonio zootecnico della specie bufalina nella regione Campania consta di circa 250.000 capi di cui 150.000 solo nella zona del casertano e la restante quota e' distribuita prevalentemente nel salernitano; nel 2007 un'epidemia di brucellosi colpi' i due terzi degli allevamenti, infettando in media il 20 per cento dei capi di ciascun allevamento, compromettendo in maniera serissima la produzione di quell'annualita' e causando la perdita di centinaia di posti di lavoro; in seguito all'epidemia fu adottato un piano epidemiologico per debellare la brucellosi consistente nell'abbattimento dei capi infetti e nella vaccinazione del restante numero di capi; a denuncia dell'Associazione salernitana allevatori bovini equini ovini e caprini in data 5 maggio 2011 contestava alla regione Campania la mancata risposta ai numerosi solleciti ad avviare la procedura di vaccinazione delle mandrie contro la brucellosi mediante il vaccino RB51, risolvendo cosi' definitivamente il problema, invece di continuare a procedere con profilassi molto piu' costose e del tutto insoddisfacenti per gli operatori del settore -: quali provvedimenti si intendano adottare per salvaguardare il patrimonio bufalino della regione Campania e, conseguentemente, il livello occupazionale che da esso deriva, e se si intendano attivare i controlli piu' opportuni per tutelare la salute dei bovini avendo un monitoraggio della situazione aggiornata al 2012. (3-02444)