Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02503 presentata da MISITI AURELIO SALVATORE (MISTO-GRANDE SUD-PPA) in data 20121002

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02503 presentata da AURELIO SALVATORE MISITI martedi' 2 ottobre 2012, seduta n.695 MISITI. - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. - Per sapere - premesso che: le infrastrutture ferroviarie per il treno ad alta velocita' - tav - sono state realizzate o previste in tutto il territorio nazionale, escluso quello meridionale al di sotto della provincia di Salerno; tali infrastrutture sono ritenute fondamentali per gli sviluppi di un sistema ferroviario moderno e simile a quello di Paesi, come Francia, Belgio, Spagna e Germania, i quali hanno realizzato «quadruplicamenti» delle linee, cosi' come avvenuto e avviene nel Centro-Nord d'Italia; la mancanza del quadruplicamento ferroviario nella Salerno-Reggio Calabria-Palermo condannerebbe il Mezzogiorno ad un'arretratezza di molti decenni rispetto al resto del Paese relativamente al sistema intermodale di trasporto; un moderno sistema ferroviario costituisce la struttura portante dello sviluppo industriale del Sud, che si basa sul turismo di massa ed archeologico, nonche' sull'agroindustria, che necessitano di trasporti efficienti e rapidi sia dal Sud verso il Nord che dal Nord verso il Sud; il mancato ammodernamento ferroviario, conseguenza anche di una gestione basata su criteri monopolistici e statalisti, non favorisce la concorrenza e, quindi, in ultima analisi danneggia gravemente l'economia e i cittadini meridionali; la sinergia tra porto, ferrovie e autostrade consentirebbe di trasferire le merci e, soprattutto, i semilavorati provenienti dai Paesi emergenti verso il Centro-Nord Italia e il Centro dell'Europa in tempi brevissimi rispetto alla settimana che mediamente impiegano le navi da Gioia Tauro a Rotterdam o Amburgo; il Cnel ha calcolato in ventotto miliardi di euro il trasferimento dei fondi per le aree sottoutilizzate, destinati per legge al Mezzogiorno d'Italia, verso il resto del Paese per affrontare la crisi finanziaria 2007/2011; la previsione di spesa per costruire l'infrastruttura ferroviaria ad alta velocita' tra Salerno e Palermo si aggira, secondo valutazioni realistiche recenti, intorno ai trentasei miliardi di euro, che potrebbero provenire dal recupero, durante la ripresa economica, dei suddetti ventotto miliardi di euro e da otto miliardi dai nuovi fondi per le aree sottoutilizzate nella programmazione 2013-2020 -: se il Governo non ritenga opportuna la predisposizione di un piano pluriennale finalizzato a realizzare nei prossimi quindici anni le infrastrutture ferroviarie per l'alta velocita' tra Salerno e Palermo, allo scopo di favorire l'annullamento del gap infrastrutturale rispetto al Centro-Nord e cosi' contribuire a unificare il Paese anche dal punto di vista economico, e se allo scopo non ritenga di adottare iniziative finalizzate ad avvalersi delle professionalita' esistenti nel gruppo Ferrovie dello Stato italiane per avviare subito lo studio di fattibilita' per i futuri progetti (tav) al Sud.(3-02503)





 
Cronologia
martedì 25 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    L’Assemblea della Camera approva modificazioni agli articoli 14, 15, 15-ter e 153-quater del proprio Regolamento in materia di disciplina dei contributi ai Gruppi parlamentari (Doc. II, n. 24).

giovedì 11 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva l'emendamento 3.1000, interamente sostitutivo dell'articolo 3 del testo del d.d.l. Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita e il mantenimento degli articoli 1, 2 e 4 (C. 5291), approvati dalla Commissione di merito. Su tali approvazioni il Governo ha posto le relative questioni di fiducia.