Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02550 presentata da SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121023
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02550 presentata da DANIELA SBROLLINI martedi' 23 ottobre 2012, seduta n.707 SBROLLINI, D'INCECCO, MIOTTO, LIVIA TURCO, ARGENTIN, BOSSA, BUCCHINO, BURTONE, GRASSI, LENZI, MURER, PEDOTO, SARUBBI, BRANDOLINI, DE TORRE, MATTESINI, SCHIRRU, ZAMPA, MARAN, QUARTIANI e GIACHETTI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: secondo notizie di stampa, esiste una delicata indagine giudiziaria che coinvolge decine di medici che avrebbero prescritto farmaci ormonali con dosaggi al di sopra delle indicazioni terapeutiche, per ricevere denaro e regali dall'azienda farmaceutica Sandoz, che li avrebbe corrotti tramite gli informatori scientifici; per la precisione sarebbero 67 i medici di ospedali pubblici e privati di tutta Italia indagati nell'operazione dei nuclei antisofisticazione denominata «Do ut des», che avrebbe evidenziato un drammatico sistema di corruzione; tra i sanitari indagati ci sarebbero anche diversi pediatri, che avrebbero prescritto ormoni per la crescita a bambini con il solo scopo di aumentare le prescrizioni delle medicine, ricevendo in cambio dall'azienda farmaceutica di cui sopra somme di denaro, viaggi all'estero e diversi oggetti; gli informatori scientifici avrebbero sollecitato i medici indagati ad aumentare in modo particolare le prescrizioni di due tipi di farmaci innovativi a base di ormoni; in totale sono ottanta gli indagati; le accuse a vario titolo sono di associazione a delinquere, corruzione, istigazione alla corruzione, truffa ai danni del servizio sanitario nazionale, falso; gli specialisti avrebbero intascato l'equivalente di circa 500 mila euro per migliaia di prescrizioni contestate; lo scenario che emerge dall'inchiesta e' particolarmente preoccupante, non solo per le ipotesi corruttive, ma anche per l'odiosa violazione del patto fiduciario tra medico e paziente e per il coinvolgimento dei bambini -: in che modo il Governo, nell'ambito delle sue competenze, intenda intervenire in merito ai fatti sopra riportati, che appaiono di eccezionale gravita', al fine di tutelare gli utenti del servizio sanitario nazionale, e in particolar modo i minori, da patti criminali tra operatori della sanita' e interessi economici delle case farmaceutiche. (3-02550)