Documenti ed Atti
XVI Legislatura della repubblica italiana
INTERPELLANZA 2/01730 presentata da BERRETTA GIUSEPPE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121107
Atto Camera Interpellanza 2-01730 presentata da GIUSEPPE BERRETTA mercoledi' 7 novembre 2012, seduta n.715 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della difesa, per sapere - premesso che: dal 1937, appartenenti all'Arma dei carabinieri sono inseriti presso gli ispettorati del lavoro, grazie al regio decreto-legge 13 maggio, n. 804, articolo 2, con cui venivano assegnati militari dell'Arma per i servizi di vigilanza per l'applicazione delle leggi sul lavoro; la funzione del comando carabinieri per la tutela del lavoro e' riconducibile all'esigenza di contrastare in modo efficace fenomeni di rilevante allarme sociale; il comando carabinieri per la tutela del lavoro e' una struttura composta da personale ad alto livello di professionalita' ed efficienza operativa, istituita per poter esercitare la vigilanza sull'applicazione delle leggi in materia di lavoro e di previdenza sociale nelle aziende industriali, commerciali, negli uffici, nell'agricoltura ed, in genere, ovunque e' previsto un lavoro salariato o stipendiato; la summenzionata struttura svolge una insostituibile funzione agendo d'iniziativa, ma anche a supporto dell'attivita' operativa degli altri reparti dell'Arma, svolgendo compiti prevalentemente diretti ad accertare violazioni in materia giuslavoristica e legislazione sociale; al personale del comando carabinieri per la tutela del lavoro, nell'esercizio delle proprie funzioni, vengono attribuiti «i poteri ispettivi e di vigilanza» necessari all'espletamento di tutti i compiti di controllo e verifica affidati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali dalle normative vigenti in materia di lavoro, su tutto il territorio nazionale e finanche all'estero (ad esempio vigilanza sugli enti di patronato); nella regione Sicilia, gli uffici periferici del lavoro dipendono dalla Regione siciliana; con propria nota, il dirigente generale del dipartimento regionale del lavoro ha disposto di interrompere, a decorrere dal primo ottobre, ogni attivita' svolta dal personale dell'Arma alle dipendenze funzionali degli ispettorati provinciali e regionale del lavoro, da cui possano discendere oneri di natura economico-finanziaria per la Regione siciliana; tale provvedimento e' motivato dalla mancanza delle risorse necessarie a garantire la funzionalita' e l'operativita' dei nuclei dei carabinieri e del comando gruppo carabinieri tutela del lavoro; e' noto all'interrogante che comunque tali nuclei siano sottodimensionati -: se sia a conoscenza di quanto esposto; se il Governo non ritenga, considerata l'importanza delle funzioni svolte dal comando carabinieri per la tutela del lavoro, specie in un territorio come la Sicilia, pesantemente segnato da irregolarita' in materia giuslavoristica e legislazione sociale, di assumere iniziative urgenti atte a ripristinare la piena funzionalita' e l'operativita' dei nuclei dei carabinieri e del comando gruppo carabinieri tutela del lavoro nella regione Sicilia; se non ritenga di assumere iniziative che, pur nel rispetto delle specificita' costituzionalmente assegnate alla Regione siciliana, consentano di assicurare attivita' di vigilanza uguali su tutto il territorio nazionale. (2-01730) «Berretta».