Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/01753 presentata da GARAGNANI FABIO (POPOLO DELLA LIBERTA') in data 20121127

Atto Camera Interpellanza 2-01753 presentata da FABIO GARAGNANI martedi' 27 novembre 2012, seduta n.724 Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze, il Ministro dell'istruzione, dell'universita' e della ricerca, per sapere - premesso che: si fa riferimento alla recentissima decisione del Governo Monti di applicare l'IMU a tutte le scuole paritarie con l'esenzione dal pagamento solo per quelle in cui non c'e' retta o comunque nel caso ci sia ma di importo puramente simbolico; la preziosa funzione educativa svolta dagli istituti scolastici paritari, in molti casi, da centinaia di anni, costituisce un autentico patrimonio culturale che, gia' in crisi, si calcola che nello scorso anno scolastico le scuole paritarie italiane hanno perso circa 12.000 iscritti, rischia di essere in larga parte disperso con evidenti danni per il mantenimento dell'identita' storico-culturale del nostro Paese, basti pensare all'opera formativa svolta dai Salesiani, Gesuiti, Barnabiti, Domenicani, Filippini e altri; la precipua funzione educativa delle paritarie non puo' essere confusa con quella delle attivita' commerciali (le rette pagate a mala pena consentono il mantenimento delle attuali strutture, con il sacrificio notevole di docenti e genitori) e se si tratta di adeguarsi agli standard europei con il recepimento del nuovo quadro normativo dell'IMU e' necessario che i finanziamenti in favore delle medesime siano aggiornati e allineati all'Europa; l'interpellante rileva che gli istituti paritari, per effetto di una legge dello Stato (legge 63 del 2000 cosiddetta legge Berlinguer) sono considerati, per il fatto che svolgono un servizio pubblico a tutti gli effetti, pubblici anch'essi, si pensi ad esempio alla funzione delle scuole materne diffuse capillarmente in ogni angolo del Paese nell'assenza spesso dello Stato e delle sue emanazioni periferiche, od alla funzione benefica e di indirizzo per i giovani degli istituti salesiani; con la loro eventuale chiusura ne' lo Stato medesimo ne' gli enti locali riuscirebbero a farsi carico dei problemi conseguenti ad un aumento della popolazione scolastica e, conseguentemente, verrebbe meno il diritto di liberta' educativa per le famiglie e i loro figli -: se il Governo non intenda assumere iniziative volte a rivedere il provvedimento suesposto, il quale, non solo assume un aspetto particolarmente vessatorio e penalizzante verso la liberta' di educazione e l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge (il rischio e' infatti che rimangano aperte solo le scuole per ricchi), ma pare all'interpellante caratterizzarsi come un rifiuto di alcune pagine significative della storia d'Italia che non fa onore all'attuale Governo. (2-01753) «Garagnani».

 
Cronologia
mercoledì 21 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    L’Assemblea del Senato approva modificazioni agli articoli 15 e 16 del proprio Regolamento e l’introduzione dell’articolo 16-bis, in materia di regolamento e contributi ai Gruppi parlamentari.

domenica 2 dicembre
  • Politica, cultura e società

    Il segretario del Partito democratico Pierluigi Bersani vince, con il 60% dei voti, le primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche, contro il sindaco di Firenze Matteo Renzi.



    Pier Luigi Bersani