Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/02638 presentata da OCCHIUTO ROBERTO (UNIONE DI CENTRO PER IL TERZO POLO) in data 20121204

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-02638 presentata da ROBERTO OCCHIUTO martedi' 4 dicembre 2012, seduta n.728 OCCHIUTO, GALLETTI, POLI, TASSONE, COMPAGNON, CICCANTI, RAO, NARO, VOLONTÈ, LIBÈ, DELFINO, PEZZOTTA e ANNA TERESA FORMISANO. - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. - Per sapere - premesso che: le regioni hanno piu' volte manifestato il forte rischio che le risorse destinate alla copertura della cassa integrazione in deroga per il 2013 siano insufficienti; nel 2011 sono stati erogati per la cassa in deroga 1,7 miliardi di euro, mentre per il 2012 si stima che la spesa superi i 2 miliardi di euro; gli 800 milioni di euro assegnati per il 2013 non sono, pertanto, in grado di coprire le richieste, per cui ci si potrebbe trovare a giugno 2013 con il blocco delle autorizzazioni; in un incontro con i rappresentanti della conferenza Stato-regioni, il Ministro interrogato aveva assicurato di avere le risorse sufficienti per il 2012 e 2013, pur ammettendo di aver dovuto obbligatoriamente sottostare ai tagli imposti dalla spending review; il confronto con il 2011 evidenzia un aumento delle autorizzazioni: con quasi 299 milioni di ore autorizzate, tra gennaio e ottobre 2012, l'Inps ha registrato un aumento dell'8,2 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. L'ultimo dato mensile, relativo ad ottobre 2012, con 31,4 milioni di ore autorizzate equivale ad un incremento del 13,3 per cento rispetto allo stesso mese del 2011 e del 9 per cento su settembre 2012; oltre al grave ritardo con cui il Ministero del lavoro e delle politiche sociali assegna le risorse (senza garantire la copertura di tutte le concessioni trattate). producendo ritardi enormi nell'erogare i sussidi ai lavoratori, alcune regioni hanno riscontrato forti difficolta' nel reperire le risorse anche per quest'ultima parte del 2012, oltre a segnalare probabili difficolta' per le nuove e piu' restrittive norme sul riconoscimento dello status di disoccupazione, introdotte dalla «riforma Fornero», che potrebbero mettere a rischio il trattamento per centinaia di migliaia di persone -: se non si ritenga, in questa situazione di grave disagio sociale che coinvolge migliaia di famiglie, di dover garantire le risorse necessarie e certe per far fronte al fabbisogno delle regioni per la copertura della cassa integrazione in deroga, valutando, altresi', l'opportunita' di impiegare a tal fine, dopo una sostenibile riprogrammazione, parte delle risorse nazionali e regionali del fondo sociale europeo. (3-02638)





 
Cronologia
domenica 2 dicembre
  • Politica, cultura e società

    Il segretario del Partito democratico Pierluigi Bersani vince, con il 60% dei voti, le primarie per la scelta del candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche, contro il sindaco di Firenze Matteo Renzi.



    Pier Luigi Bersani
martedì 4 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 194 voti favorevoli, 58 contrari e 4 astenuti, l'emendamento 1.900, presentato dal Governo, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione in legge del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012 (S. 3570), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 6 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 281 voti favorevoli, 77 contrari e 140 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, recante disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali, nonchè ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012. Proroga di termine per l'esercizio di delega legislativa (C. 5520-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.