Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVI Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/01786 presentata da CODURELLI LUCIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 20121218

Atto Camera Interpellanza urgente 2-01786 presentata da LUCIA CODURELLI martedi' 18 dicembre 2012, seduta n.735 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, per sapere - premesso che: l'articolo 22 del decreto-legge n. 95 del 2012 («spending review»), convertito con modificazioni, dalla legge n. 135 del 2012, ha disposto l'ampliamento di 55 mila unita' della platea di lavoratori salvaguardati dall'incremento dei requisiti di accesso al sistema pensionistico introdotto dalla riforma previdenziale attuata nel dicembre 2011 mediante l'emanazione del decreto «SalvaItalia»; il comma 2 del suddetto articolo prevedeva un decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, da adottarsi entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (15 agosto 2012), al fine di definire le modalita' di attuazione della disposizione; nonostante le reiterate rassicurazioni provenienti da parte di autorevoli esponenti governativi, a distanza di quasi 4 mesi dalla data di entrata in vigore della legge n. 135 del 2012 non si ha ancora alcuna notizia ufficiale relativa all'iter del decreto attuativo, dalla cui adozione dipende il futuro di 55 mila famiglie; nella giornata del 6 dicembre 2012, l'ufficio per le relazioni con il pubblico della Corte dei conti, in risposta alle sollecitazioni pervenute dal rappresentante di uno dei comitati degli «esodati», ha comunicato che «il decreto in oggetto, pervenuto alla Corte dei conti in data 7 novembre 2012, non e' stato ancora registrato. Si e' in attesa, al momento, di chiarimenti da parte del Ministero del lavoro»; gli interpellanti, consci delle gravi ripercussioni economiche e psicologiche che il ritardo della pubblicazione del decreto attuativo comporta nelle vite di decine di migliaia di famiglie, ritengono non piu' procrastinabile il compimento di tale atto -: sulla base della comunicazione rilasciata dall'ufficio per le relazioni con il pubblico della Corte dei conti citata in premessa, quali urgenti iniziative intenda adottare allo scopo di fornire i chiarimenti ritenuti necessari per la registrazione e per la conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dell'articolo 22 del decreto-legge n. 95 del 2012. (2-01786) «Codurelli, Corsini, Schirru, Albonetti, Argentin, Bindi, Burtone, Capano, Coscia, De Torre, Duilio, Esposito, Fedi, Ferrari, Fontanelli, Lo Moro, Madia, Mariani, Giorgio Merlo, Migliavacca, Miotto, Motta, Pizzetti, Rosato, Rossomando, Santagata, Scarpetti, Tempestini, Touadi, Velo, Verini, Zaccaria, Zampa».

 
Cronologia
mercoledì 12 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 295 voti favorevoli, 78 contrari e 114 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. C. 5626, di conversione del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia (legge 17 dicembre 2012, n. 221).

martedì 18 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 421 voti favorevoli, 71 contrari e 24 astenuti, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 3 dicembre 2012, n. 207, recante disposizioni urgenti a tutela della salute, dell'ambiente e dei livelli di occupazione, in caso di crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale (C. 5617-A/R), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

giovedì 20 dicembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 199 voti favorevoli, 54 contrari e 10 astenuti, l'emendamento 1.700, interamente sostitutivo degli articoli del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012) (S. 3584), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.