Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

MOZIONE 1/00009 presentata da MATTESINI DONELLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 27/03/2013

Atto Senato Mozione 1-00009 presentata da DONELLA MATTESINI mercoledì 27 marzo 2013, seduta n.006 MATTESINI, CALEO, ALBANO, CHITI, DI GIORGI, FEDELI, FILIPPI, GATTI, GRANAIOLA, GUERRIERI PALEOTTI, MARTINI, PINOTTI, VATTUONE - Il Senato, premesso che: l'ultima ondata di maltempo che ha interessato il versante tirrenico ha causato enormi danni alle regioni Toscana e Liguria, per un ammontare non inferiore a 30 milioni di euro; i Presidenti della Regione Toscana, Enrico Rossi, e della Regione Liguria, Claudio Burlando, hanno avviato l' iter per la dichiarazione dello stato di emergenza a livello regionale e hanno formalmente chiesto al Governo di stanziare le necessarie risorse e di riconoscere lo stato di emergenza ai sensi della legge n. 225 del 1992; per quanto riguarda la Toscana, si sono verificate numerose frane in Versilia, a Vicchio in Mugello e nella provincia di Arezzo, allagamenti nei pistoiese e nelle province di Prato, Massa, Lucca e Livorno; sono necessari investimenti ed è necessario provvedere allo sblocco delle risorse del patto di stabilità al fine di garantire la realizzazione degli interventi; anche in provincia di La Spezia, si è verificato l'ennesimo evento meteorico eccezionale, sia nel comune capoluogo che in altri comuni sono caduti oltre 140 millimetri di pioggia; il territorio della provincia ligure, reso fragile e vulnerabile dalle intense precipitazioni che si sono verificate nella prima metà del mese di marzo 2013, ha subito ulteriori danni, per riparare i quali sono necessari tempestivi interventi di sistemazione e messa in sicurezza; le precipitazioni hanno provocato ingenti danni a strutture e infrastrutture di interesse pubblico e privato e notevoli problemi si sono verificati sulla viabilità stradale per frane ed allagamenti; per la messa in sicurezza degli ultimi movimenti franosi, la Regione Liguria ha chiesto al Governo circa 10 milioni di euro, oltre al ripristino di un fondo nazionale, finalizzato anche alla prevenzione; le situazioni più critiche riguardano la provincia di La Spezia, ma gravi problemi sono stati segnalati in tutte le altre province, con danni di varia entità a Uscio, Lavagna, Rialto, Vezzi, Calice, Millesimo, Testico, Finale e Villa Faraldi; frane e smottamenti hanno interessato tutte le province liguri e le risorse a disposizione sono insufficienti per effettuare gli interventi di ripristino e messa in sicurezza, impegna il Governo: 1) ad assumere iniziative finalizzate ad escludere dal patto di stabilità interno relativo all'anno 2013 le risorse provenienti dallo Stato e le relative spese di parte corrente e in conto capitale sostenute dalle Province e dai Comuni nonché le risorse proprie di tali enti impiegate per far fronte all'emergenza alluvionale; 2) ad avviare immediatamente la procedura per il riconoscimento, ai sensi dell'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225, come modificata dal decreto-legge n. 59 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 100 del 2012, dello stato di emergenza per i territori colpiti dagli intensi eventi meteorologici che si sono verificati in Liguria e Toscana il 17 e 18 marzo 2013, garantendo, in ogni caso, il reperimento di almeno 40 milioni di euro necessari per gli interventi di maggiore urgenza. (1-00009)

 
Cronologia
martedì 26 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il Ministro degli esteri Giulio Terzi si dimette in seguito alla decisione del Governo di far rientrare in India i militari Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ritenuti responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta nel corso di un'operazione antipirateria. Il Presidente del Consiglio Mario Monti assume ad interim l'incarico.



martedì 9 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Siria viene rapito Domenico Quirico, giornalista del quotidiano La Stampa. Sarà liberato l'8 settembre.