Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00007 presentata da ALBANO DONATELLA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 09/04/2013

Atto Senato Interpellanza 2-00007 presentata da DONATELLA ALBANO martedì 9 aprile 2013, seduta n.010 ALBANO, MANASSERO, PUPPATO, IDEM, ZANONI, PEZZOPANE - Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti e degli affari esteri - Premesso che: la linea ferroviaria Cuneo-Limone-Ventimiglia collega la città piemontese alla cittadina ligure attraversando un tratto di territorio francese. Tale singolare circostanza è dovuta alla cessione alla Francia di Nizza e parte della Val Roya nel 1860 e di Briga e Tenda al termine della seconda guerra mondiale (1947); questa storica linea ferroviaria è collocata a cavallo di tre regioni: Piemonte e Liguria in Italia, Provence-Alpes-Côte d'Azur ("Paca") in Francia e rappresenta la connessione internazionale occidentale verso il mare di tutto l'arco alpino e consente di valicare le Alpi marittime per raggiungere la costa italiana; la gestione delle infrastrutture del tratto in territorio italiano è affidata a Rete ferroviaria italiana, mentre il tratto in territorio francese è gestito da Réseau ferré de France; congiunge importanti località turistiche, parchi naturali, luoghi di culto e poli d'attrazione per manifestazioni, affari e svago; i bacini di traffico più rilevanti si trovano sull'estremità del percorso: Torino, zona di Sanremo, Montecarlo e Costa Azzurra. Lungo il tracciato esistono località di grande attrazione, direttamente servite dalla ferrovia; in condizioni di particolari situazioni climatiche, soprattutto durante la stagione invernale, tale linea ferroviaria rappresenta l'unico mezzo di trasporto pubblico per collegare diverse località; inoltre, quotidianamente numerosi pendolari residenti nelle diverse località montane attraversate da tale linea si servono di questo mezzo per raggiungere le grandi città; considerato che: da notizie giornalistiche si apprende che la Regione Piemonte, in qualità di contraente nell'ambito del contratto di servizio di trasporto su rotaia con Trenitalia, avrebbe deciso di procedere alla chiusura della linea; la diffusione di tale notizia ha creato e sta creando molta preoccupazione tra abitanti delle zone interessate dall'attraversamento della linea ferroviaria, consapevoli che la chiusura comporterebbe l'isolamento dell'intera Val Roya e di numerosi comuni piemontesi e liguri che rimarrebbero privi di ogni collegamento pubblico soprattutto con città europee come Nizza e Torino e, a levante, con la città di Imperia; l'eventuale chiusura della tratta comporterebbe, inoltre, inevitabilmente, un significativo aumento del traffico veicolare di mezzi su gomma (automobili, pullman, tir) con ricadute negative in termini sia di sicurezza per i cittadini, sia di velocità nei collegamenti, sia di impatto ambientale; ricadute negative si avrebbero inevitabilmente anche nel settore turistico-commerciale che per tali zone rappresenta il volano dell'intera economia, si chiede di sapere: se la notizia della chiusura della linea ferroviaria Cuneo-Limone-Ventimiglia corrisponda al vero e, in caso affermativo, quali siano le valutazioni del Governo in merito; quali iniziative intenda adottare, nell'ambito delle proprie competenze, al fine di scongiurare l'eventuale chiusura della tratta ferroviaria non solo in considerazione del grande valore storico, ingegneristico ed ambientale di tale infrastruttura ma anche per l'importanza che essa riveste per l'economia di un'ampia zona del nostro Paese; se, infine, non ritenga necessario attivarsi affinché si proceda in tempi brevi ad aggiornare il trattato internazionale tra l'Italia e Francia per la manutenzione e gestione della stessa linea ferroviaria. (2-00007)

 
Cronologia
martedì 26 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il Ministro degli esteri Giulio Terzi si dimette in seguito alla decisione del Governo di far rientrare in India i militari Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ritenuti responsabili della morte di due pescatori indiani avvenuta nel corso di un'operazione antipirateria. Il Presidente del Consiglio Mario Monti assume ad interim l'incarico.



martedì 9 aprile
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Siria viene rapito Domenico Quirico, giornalista del quotidiano La Stampa. Sarà liberato l'8 settembre.



giovedì 18 aprile
  • Parlamento e istituzioni
    Si riunisce il Parlamento in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica.