Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00298 presentata da D'UVA FRANCESCO (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 11/06/2013
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00298 presentato da D'UVA Francesco testo di Martedì 11 giugno 2013, seduta n. 31 D'UVA , VACCA , BRESCIA , DI BENEDETTO e VILLAROSA . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: il decreto direttoriale n.751 del 19 dicembre 2012, del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, decretava la nomina della commissione per l'abilitazione scientifica nazionale nel settore concorsuale 11/A2, storia moderna; all'articolo 1 del decreto in esame veniva riportato l'elenco dei membri nominati a far parte della commissione, tra i quali figurava il professor Angelo Sindoni, docente di storia moderna presso l'università degli studi di Messina; la partecipazione alla procedura di formazione della commissione avveniva previa presentazione delle domande presentate dai professori ordinari in servizio presso le università italiane, andando a formare un elenco da presentare presso l'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, l'ANVUR, la quale avrebbe valutato le relative domande per ottenere la nomina di commissario, andando successivamente a formare un elenco di aspiranti commissari valutati come idonei a ricoprire tale ruolo, visti i rispettivi curricula ; il decreto direttoriale n.682 del 7 dicembre 2012 costituiva la lista degli aspiranti commissari per il settore concorsuale 11/A2 – storia moderna, ai sensi dell'articolo 5, comma 6, del decreto direttoriale n.181 del 2012, mentre in data 12 dicembre 2012 avvenivano i relativi sorteggi per l'individuazione dei membri della commissione, a seguito del quale veniva nominato come commissario il professor Angelo Sindoni; a seguito di una successiva verifica il curriculum del professor Angelo Sindoni, così come presentato nella domanda, comprendeva al suo interno un elenco di opere che non risultavano in realtà essere mai state pubblicate dalla casa editrice «Rubbettino» nell'anno 2010, diversamente da quanto riportato dallo stesso Sindoni in sede di domanda e di presentazione dei curricula o, quantomeno, le stesse risultano non più reperibili, così come riportato in data 25 febbraio 2013 dal quotidiano di stampa Il Secolo XIX ; palesi incongruenze si rinvengono dalle dichiarazioni rilasciate dalla casa editrice «Rubbettino», la quale riferiva circa la ormai prossima ristampa di tali opere, in quanto immediatamente esaurite a seguito di stampa, rispetto alle dichiarazioni rese dallo stesso professor Angelo Sindoni, il quale riferiva che solamente uno dei testi in esame era stato effettivamente pubblicato, mentre un secondo, pubblicato in via «provvisoria», attendeva di essere stampato in via definitiva, mentre un terzo veniva riportato all'interno del curriculum sotto la voce «altre pubblicazioni» e quindi non soggetto a eventuale valutazione, affermazione rivelatasi falsa in quanto presente anche tra le «pubblicazioni principali»; all'interno del curriculum del professor Angelo Sindoni figuravano parti di uno stesso libro, quali capitoli e introduzione, come produzioni distinte o ulteriori, benché lo stesso ente di valutazione, l'ANVUR, preveda espressamente un divieto a tale operazione–: se sia a conoscenza di tale situazione di sospetta illegittimità di uno dei componenti della Commissione per l'abilitazione scientifica nazionale nel settore concorsuale 11/A2, storia moderna; se non ritenga necessario verificare che quello del professor Sindoni sia solamente un caso isolato e che all'interno della Commissione per l'abilitazione scientifica nazionale non siano presenti casi analoghi; se intenda verificare la sussistenza di tale illegittimità, ripristinando, in caso di positivo riscontro, lo stato di legalità attraverso la sostituzione del commissario professor Angelo Sindoni, consentendo così alla Commissione di svolgere il proprio operato secondo i fondamentali requisiti di trasparenza e di imparzialità. (5-00298)