Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00334 presentata da LATRONICO COSIMO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 12/06/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00334 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Mercoledì 12 giugno 2013, seduta n. 32 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha individuato nel DPEF 2008-2012 tra le opere infrastrutturali prioritarie e strategiche il completamento dello schema idrico Basento-Bradano, in Basilicata; l'intervento prevede: a) attrezzamento settori G: realizzazione delle opere necessarie per l'adduzione e la distribuzione dell'acqua ad uso irriguo nei comuni di Genzano di Lucania, Oppido Lucano, Irsina e Banzi. L'alimentazione di tali reti sarà assicurata dalla disponibilità idriche presenti nell'invaso di Genzano facente parte dello schema idrico Basento-Bradano. Il CIPE con delibere n.107 del 29 marzo 2006 approvava il progetto definitivo per l'importo di 85,7 milioni di euro, concedendo un contributo in via programmatica di 70 milioni di euro, assegnato definitivamente con delibera n.146 del 17 novembre 2006; b) tronco di Acerenza – distribuzione 3 o lotto: l'opera si sviluppa dalla diga di Genzano alla vasca del Marascione. Gli interventi previsti completano la linea di adduzione dello schema idrico Basento-Bradano e realizzano un primo stralcio di distribuzione irrigua nel distretto B nel territorio del consorzio di Bonifica Vulture-Alto Bradano (Potenza). Con delibera n.106 del 29 marzo 2006 il CIPE approvava il progetto preliminare per un importo di 104,50 milioni di euro; l'intervento di completamento dello schema idrico-irriguo lucano avrebbe dovuto garantire un più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse idriche e avrebbe dovuto contribuire al rilancio produttivo dell'area bradanica consentendo, grazie ai processi irrigui, di sviluppare accanto all'agricoltura tradizionale, basata per lo più su produzioni cerealicole, un'agricoltura moderna con colture intensive e nuove filiere produttive; la realizzazione dell'opera, oltre a consentire lo sviluppo del distretto agro-alimentare dell'area, darebbe, tra l'altro, un'innegabile impulso all'occupazione del settore edile che soffre una crisi senza precedenti; ad oggi si registra un forte ritardo nel completamento dello schema idrico Basento-Bradano a causa dello stallo nelle procedure di appalto delle opere da parte degli enti competenti; è necessario conoscere i tempi certi di realizzazione degli interventi indispensabili per il miglioramento dell'irrigazione dell'Alto Bradano e degli altri comprensori irrigui della regione anche al fine di sostenere il settore edile e di sviluppare il comparto agro-industriale della Basilicata–: quale sia lo stato di avanzamento dei progetti di completamento dello schema idrico Basento-Bradano, e in particolare quali azioni urgenti intenda porre in essere per garantire il completamento dell'infrastruttura che garantirebbe un più efficace ed efficiente utilizzo delle risorse idriche, contribuendo allo sviluppo del comparto agro-industriale lucano e al rilancio del settore edile della Basilicata. (5-00334)





 
Cronologia
sabato 8 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Afghanistan, nella zona occidentale di Farah, un soldato italiano resta ucciso e altri tre feriti nel corso di un attacco. La vittima è Giuseppe La Rosa.



mercoledì 12 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (C. 482), che sarà licenziata definitivamente dal Senato il 18 luglio (legge 19 luglio 2013, n. 87).



lunedì 17 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Lough Erne, nell'Irlanda del Nord, i leader dei paesi del G8 discutono di lotta all'evasione fiscale, trasparenza e commercio. Sottoscrivono inoltre un comunicato che auspica una soluzione politica della crisi siriana.