Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00314 presentata da SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 12/06/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00314 presentato da SBROLLINI Daniela testo di Mercoledì 12 giugno 2013, seduta n. 32 SBROLLINI . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: l'università di Padova sta avviando la procedura di chiusura dei corsi di laurea in scienze infermieristiche di Portogruaro (VE) e Montecchio Precalcino (VI) e la sospensione dei corsi di Conegliano (TV) e Feltre (BL); ciò accade in base al decreto ministeriale n.47 del 2013, che stabilisce i requisiti minimi di qualità che le università devono rispettare, definendo per le sedi periferiche limiti e criteri diversi rispetto alle sedi centrali; gli infermieri del Veneto e il coordinamento dei collegi infermieri (IPASVI) del Veneto sono preoccupati perché l'università di Padova non sembra trovare soluzioni alternative alla chiusura dei poli formativi periferici; tale chiusura comporterebbe un totale di 225 posti di formazione in meno ogni anno. Attualmente Portogruaro conta 65 posti, Montecchio Precalcino 65, Conegliano 60 e Feltre 65; il corso di laurea in scienze infermieristiche risulta essere il maggior contribuente dell'ateneo patavino. In questo senso sarebbe preferibile dedicarsi al miglioramento della formazione anziché alla chiusura dei poli periferici; in Veneto si assiste da sempre a una grande richiesta di infermieri, rallentata in questo momento storico dallo slittamento del pensionamento previsto dalla «riforma Fornero», (ad oggi ci sono 230 infermieri veneti inoccupati). Tuttavia, non appena la situazione si sbloccherà permettendo molti pensionamenti, si teme che i neo laureati possano essere numericamente insufficienti a coprire i posti disponibili; impoverire le aree decentrate significa togliere un'offerta formativa ai tanti studenti che abitano nei territori dove sono presenti gli attuali poli periferici La percentuale di tali studenti risulta essere vicina all'80 per cento; una formazione infermieristica diffusa nel territorio garantisce un importante legame culturale con la propria zona di appartenenza oltre che con l'utenza; gli infermieri del Veneto chiedono al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca di intervenire con ogni mezzo per garantire il mantenimento e il miglioramento della formazione infermieristica in Veneto–: se il Ministro sia a conoscenza di quanto sopra riportato; se e come intenda intervenire, per quanto di competenza, nell'ambito delle sue competenze al fine di evitare sia la chiusura del corso di laurea in scienze infermieristiche nei poli periferici di Portogruaro (VE) e Montecchio Precalcino (VI) sia la sua sospensione nei poli di Conegliano (TV) e Feltre (BL); se non intenda, per le motivazioni in premessa, assumere ogni iniziativa di competenza per permettere la deroga ai requisiti minimi richiesti ai poli formativi decentrati così come previsto per le sedi centrali. (5-00314)

 
Cronologia
sabato 8 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Afghanistan, nella zona occidentale di Farah, un soldato italiano resta ucciso e altri tre feriti nel corso di un attacco. La vittima è Giuseppe La Rosa.



mercoledì 12 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (C. 482), che sarà licenziata definitivamente dal Senato il 18 luglio (legge 19 luglio 2013, n. 87).



lunedì 17 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Lough Erne, nell'Irlanda del Nord, i leader dei paesi del G8 discutono di lotta all'evasione fiscale, trasparenza e commercio. Sottoscrivono inoltre un comunicato che auspica una soluzione politica della crisi siriana.