Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00345 presentata da SBROLLINI DANIELA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 13/06/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-00345 presentato da SBROLLINI Daniela testo di Giovedì 13 giugno 2013, seduta n. 33 SBROLLINI , GINATO , CRIMÌ , MORETTI e BUSIN . — Al Ministro per i beni e le attività culturali . — Per sapere – premesso che: la Basilica Palladiana di Vicenza è un importante monumento il cui nome è legato all'architetto Andrea Palladio. Tale monumento, fiore all'occhiello della città di Vicenza, oltre ad essere di notevole valore storico e architettonico, è dotato di spazi espositivi che permettono di ospitare importanti mostre d'arte; dal 1994, insieme alle altre opere vicentine di Palladio, la Basilica è patrimonio dell'umanità Unesco; l'Italia è ricca di patrimoni artistici conosciuti e di cui si fa una costante promozione, e di altri, come la Basilica Palladiana, che pur essendo di sicuro interesse, sono meno conosciuti e quindi esclusi dai principali percorsi turistici; in quanto monumenti, edifici o zone d'interesse artistico che lo Stato italiano ritiene fondamentali per l'identità della nazione, poiché tracce di documentazione storica, i monumenti nazionali si presentano alla comunità internazionale come punti di sicuro interesse e ciò stimola il turismo verso tali luoghi; la normativa italiana sul riconoscimento di un sito come monumento nazionale è complessa e fa riferimento a delle norme che risalgono al Regno d'Italia e che mal si adattano alla realtà contemporanea; la Basilica Palladiana è stata oggetto di recente restauro. Ne consegue che la promozione della stessa a monumento nazionale non comporterebbe per lo Stato particolari oneri; la promozione a monumento nazionale, oltre ad essere un importante riconoscimento di eccellenza, stimola sensibilmente il turismo –: se il Ministro intenda intervenire nell'ambito delle sue competenze, in favore del riconoscimento della Basilica Palladiana come monumento nazionale in considerazione del valore storico e culturale di tale monumento; se il Ministro non intenda promuovere un aggiornamento della normativa secondo criteri più attuali chiarendo l’ iter da seguire per la richiesta di tale riconoscimento. (5-00345)

 
Cronologia
mercoledì 12 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere (C. 482), che sarà licenziata definitivamente dal Senato il 18 luglio (legge 19 luglio 2013, n. 87).



lunedì 17 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali

    A Lough Erne, nell'Irlanda del Nord, i leader dei paesi del G8 discutono di lotta all'evasione fiscale, trasparenza e commercio. Sottoscrivono inoltre un comunicato che auspica una soluzione politica della crisi siriana.