Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01096 presentata da CARRESCIA PIERGIORGIO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 02/07/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-01096 presentato da CARRESCIA Piergiorgio testo di Martedì 2 luglio 2013, seduta n. 44 CARRESCIA . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca . — Per sapere – premesso che: anche di recente le organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS-CONFSAL delle Marche hanno denunciato la grave situazione di difficoltà delle scuole marchigiane a seguito delle carenti risorse di organico assegnate; a fronte di un aumento di alunni di 1.400 unità circa, solo per il prossimo anno scolastico, che si somma all'incremento già registrato nell'anno scolastico 2012/2013 di 2.395 alunni in tutti gli ordini di scuola (di cui 1318 nel secondo grado), si riscontra un notevole taglio di classi e di posti in organico; per garantire un'offerta formativa, adeguata alle richieste delle famiglie e rispondente ai bisogni del territorio, i dirigenti scolastici marchigiani hanno chiesto di attivare 3.242 classi, mentre ad oggi l'ufficio scolastico regionale ne ha autorizzate 3.074, lasciando inevase 168 richieste, pari a 279 posti; in particolare si evidenziano le seguenti situazioni: un generale incremento degli alunni per classe con punte di 32/33 alunni (liceo linguistico di Pesaro 7 prime classi di 32 alunni; I.T.C. «Benincasa» di Ancona classe prima di 33 alunni, I.P.S.I.A. San Benedetto del Tronto classi prime 30 alunni); riorientamento degli alunni per mancata attivazione delle classi (esempio liceo scienze umane Rinaldini di Ancona, 36 alunni 1 classe; liceo scientifico F. Filelfo di Tolentino 37 alunni 1 classe); accorpamento classi intermedie (esempio liceo scientifico Savoia di Ancona — 95 alunni 3 classi 3 o — media di 32 per classe, liceo classico «Nolfi» Fano 61 alunni di cui 1 diversamente abile 2 classi 2 o ); notevole incremento delle classi articolate. Si passa da 82 dello scorso anno alle 100, previste ad oggi, dell'anno scolastico 2013/2014; mancata attivazione delle classi iniziali dei corsi serali e della scuola in carcere; classi numerose, in particolare nei professionali, con una presenza di ragazzi diversamente abili superiore a quanto definito dalla normativa (esempio IPCT Recanati — 56 alunni di cui 11 disabili distribuiti in due classi); è palese il progressivo e sistematico impoverimento del sistema scuola delle Marche evidenziato sia dal decremento delle risorse d'organico, che dall'eccessivo aumento delle cattedre costituite con un numero di ore superiore a quanto previsto dall'ordinamento (100 cattedre nella sola provincia di Ancona e 79 nella provincia di Ascoli Piceno costituite oltre le 20 ore) e dal numero elevato di docenti di ruolo perdenti posto (circa 170 alla data odierna); è altresì indispensabile un incremento sostanzioso dell'organico di diritto che consenta di rispondere alle gravi situazioni di disagio evidenziate, nel rispetto delle norme di legge in materia di costituzione delle classi, di tutela dei disabili e di edilizia scolastica; è parimenti necessario un incremento delle risorse in organico di fatto idonee a rispondere alle reali esigenze di tutti gli ordini di scuola a fronte di situazioni estremamente critiche; nella scuola dell'infanzia: nel 2013-14 sono state assegnate 104 sezioni antimeridiane nonostante le famiglie abbiano richiesto nella quasi totalità il tempo pieno; in alcuni comuni ci sono liste d'attesa dei bambini di 3 anni; molte scuole denunciano l'impossibilità di inserire i bambini anticipatari a causa dell'elevato numero di bambini per sezione, malgrado la richiesta delle famiglie sia in aumento, anche per la crescente difficoltà a reggere il costo del nido; si registrano 2.523 alunni in più in 6 anni ma sono state assegnate in totale solo 45 sezioni e 57 posti in più, insufficienti anche solo per garantire il tempo pieno in tutte; nel 2012-13 la regione Marche ha registrato 25,9 bambini per sezione, il più alto d'Italia. Se anche nelle Marche si volesse garantire la media nazionale di 24 bambini per sezione dovrebbero essere assegnati altri 84 sezioni e 272 posti; anche nella scuola primaria e nella scuola media permangono situazioni critiche, soprattutto nella scuola media per la presenza di più alunni disabili in classi numerose e per l'impossibilità di sdoppiare le classi per mancanza di organico; nella scuola media è quasi scomparso il tempo prolungato e rimane insoddisfatta la richiesta di ulteriori sezioni ad indirizzo musicale–: se e quali iniziative intenda adottare il Governo per garantire un'offerta formativa adeguata alle richieste delle famiglie e rispondente ai bisogni del territorio delle Marche e per eliminare, prima dell'avvio del nuovo anno scolastico, le situazioni di criticità sopra documentate. (4-01096)

 
Cronologia
lunedì 1° luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    La Croazia entra a far parte dell'Unione europea, come 28° Stato membro.



giovedì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (C. 67), che sarà licenziata definitivamente dal Senato il 18 dicembre (legge 7 gennaio 2014, n.1).