Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00180 presentata da LATRONICO COSIMO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 04/07/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00180 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Giovedì 4 luglio 2013, seduta n. 46 LATRONICO . — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: la Natuzzi, azienda italiana leader nella produzione di divani, ha presentato il nuovo piano industriale di riorganizzazione del gruppo che prevede la mobilità per 1.726 dipendenti a partire dalla fine della cassa integrazione straordinaria, prevista per ottobre 2013, e la chiusura degli stabilimenti di Ginosa in provincia di Taranto, di Jesce 1 e La Martella a Matera; l'annunciata chiusura di ben tre stabilimenti e la messa in mobilità di oltre 1.700 dipendenti non può che destare preoccupazione e allarme in un territorio, quale quello del distretto del mobile imbottito, già provato da crisi ripetute; il distretto del salotto dell'area murgiana di Puglia e Basilicata, che negli anni si è trasformato da settore manifatturiero in comparto industriale conquistando una posizione di prestigio tra i distretti industriali italiani, ha visto, difatti, negli ultimi anni calare le aziende del settore da 520 dei primi anni del 2000 a 100 nel 2012, mentre gli addetti sono scesi da 14.000 a soli 6.000, di cui circa 4.500 rivenienti dalle attività del gruppo Natuzzi; la crisi senza precedenti che sta attraversando il settore è dovuta essenzialmente agli effetti dei mercati emergenti in termini di costi di produzione ed alla maggiore difficoltà di penetrazione dei mercati internazionali da parte delle imprese del distretto murgiano; occorre considerare l'urgenza della crisi produttiva che incrocia una crisi sociale devastante per migliaia di famiglie; la suddetta crisi ricade in un territorio come quello meridionale che sta assistendo allo smantellamento del suo sistema produttivo; è necessario, quindi, avviare un serrato confronto con la dirigenza aziendale, le organizzazioni sindacali e la regione Basilicata al fine di scongiurare la chiusura degli stabilimenti di Ginosa e Matera e individuare le opportune strade per un rilancio produttivo del gruppo–: se il Governo sia a conoscenza della situazione denunciata in premessa; quali iniziative intendano assumere per scongiurare la chiusura degli stabilimenti di Ginosa e Matera del gruppo Natuzzi e garantire i livelli occupazionali; se ritengano necessario avviare un confronto con i vertici aziendali, la regione Basilicata, le parti sociali e le organizzazioni sindacali al fine di individuare la migliore soluzione possibile per i dipendenti e il territorio. (3-00180)

 
Cronologia
lunedì 1° luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali

    La Croazia entra a far parte dell'Unione europea, come 28° Stato membro.



giovedì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge recante istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (C. 67), che sarà licenziata definitivamente dal Senato il 18 dicembre (legge 7 gennaio 2014, n.1).