Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00876 presentata da LATRONICO COSIMO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 07/08/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00876 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Mercoledì 7 agosto 2013, seduta n. 67 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: la Basilicata, nonostante sia attraversata verticalmente, da nord a sud, dall'autostrada A1 e dalla rete di strade nei fondovalle, è priva di assi trasversale est-ovest, che rendano agevole il collegamento, attraverso la Basilicata, della Puglia alla Campania e alla Calabria; sotto questo aspetto risulta di particolare rilevanza – quale asse di collegamento dell'autostrada Bologna-Taranto A14 casello di Gioia del Colle (con proiezione sul porto di Taranto e Bari) – la realizzazione della cosiddetta la «TRANSCOLLINARE» che metterebbe in connessione i centri di Gioia del Colle, Matera, Ferrandina, Pisticci, Tursi, Senise, Pollino, Lauria, Maratea; l'opera, collegando rapidamente la A1 (tirrenica) con la A14 (adriatica) faciliterebbe i collegamenti con: l'area industriale di Iesce, quella di Maratea-La Martella, quella Basentana (Ferrandina, Pisticci); l'area a forte vocazione agricola del metapontino; l'area produttiva di Tursi; l'area industriale di Senise; il polo turistico del Pollino e l'area turistica tirrenica lucana di Maratea, con proiezione sul porto di Gioia Tauro; i turisti avrebbero la possibilità di beneficiare, rapidamente, di scenari e luoghi incantevoli: Matera, il Pollino, il Sirino, Maratea per non citare tutti i suggestivi centri storici delle aree interne lucane; gli imprenditori avrebbero la possibilità di utilizzare aree industriali già attrezzate e libere; questi interventi denominati anche come asse Murgia-Pollino, che proseguono da Gioia del Colle, verso Matera e Lauria, sono stati inclusi nella programmazione del piano del Sud di cui alla delibera CIPE 3 agosto 2011, n.62, concernente «Individuazione ed assegnazione di risorse ad intervalli di rilievo nazionale ed interregionale e di rilevanza strategica regionale per l'attuazione del piano nazionale per il Sud», così come modificato dall'allegato infrastrutture alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2012, trasmesso alle Camere il 1 o ottobre 2012; l'asse viario sopra descritto utilizzerebbe per ampi tratti le strade esistenti; che dal sistema informativo relativo alla legge sulle opere strategiche (SILOS) risultano disponibilità per il complesso delle suddette opere pari a 109 milioni di euro, rispetto ad un fabbisogno di 1.315 milioni di euro; che peraltro l'intera infrastruttura, è stata ratificata nell'Intesa generale quadro tra il Governo e la regione Basilicata–: quale sia l'effettivo stato di attuazione progettuale del complesso di opere sopra descritto, in modo da valutare l'opportunità di avviare con le risorse disponibili una prima tranche di opere, individuando al contempo modalità e tempi di reperimento delle nuove risorse. (5-00876)





 
Cronologia
lunedì 5 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° luglio 2013, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena (C. 1417), che sarà definitivamente licenziato dal Senato l'8 agosto (legge 9 agosto 2013, n. 94).



mercoledì 7 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti (C. 1458), che era stato licenziato dal Senato il 31 luglio (legge 9 agosto 2013, n. 99).



venerdì 9 agosto
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (C. 1248-B), che era stato approvato con modificazioni dal Senato il 7 agosto (legge 9 agosto 2013, n. 98).