Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00282-A/021 presentata da REALACCI ERMETE (PARTITO DEMOCRATICO) in data 24/09/2013

Atto Camera Ordine del Giorno 9/00282-A/021 presentato da REALACCI Ermete testo di Martedì 24 settembre 2013, seduta n. 83 La Camera, premesso che: gli interventi di green economy sono un importante volano per la ripresa dell'economia italiana dalla grave e prolungata crisi economica in atto, perché consentono di coniugare l'obiettivo di maggiore competitività e di modernizzazione del Paese con un modello di sviluppo sostenibile per l'ambiente e la società, vicino alle esigenze delle persone, delle comunità e dei territori; l'Italia ha assunto impegni sia a livello internazionale sia a livello europeo ai fini dell'avvio di una transizione verso una economia a basso contenuto di carbonio attraverso un approccio che preveda politiche coordinate per la lotta ai cambiamenti climatici; il Quadro strategico comune per i fondi strutturali (QSC) presentato dalla Commissione europea, che consentirà agli Stati membri di prepararsi al prossimo periodo di programmazione, contribuendo a definire le priorità di investimento per il periodo che va dal 2014 al 2020, prevede tra gli undici obiettivi tematici tre obiettivi tesi a promuovere la green economy , in particolare il sostegno alla transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori, la promozione della mobilità sostenibile, dell'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi, nonché la tutela dell'ambiente e la promozione dell'uso efficiente delle risorse; la raccomandazione del Consiglio dell'Unione europea sul programma nazionale di riforma 2013 dell'Italia e che ha formulato un parere del Consiglio sul programma di stabilità dell'Italia 2012-2017, adottata il 29 maggio 2013, ha previsto che l'Italia adotti provvedimenti nel periodo 2013-2014 al fine, tra l'altro, di «trasferire il carico fiscale da lavoro e capitale a consumi, beni immobili e ambiente assicurando la neutralità di bilancio»; in particolare entro la primavera del 2014 tutti i paesi membri dovranno presentare iniziative volte a ridurre i consumi energetici negli edifici esistenti ed entro il periodo 2019-2021 sarà fissato il termine ultimo per l'adozione di standard costruttivi per i nuovi edifici pubblici e privati che garantiscano quasi l'azzeramento di tali consumi; a partire dal 2007, in Italia, il perseguimento dell'obiettivo dell'efficientamento del patrimonio edilizio nazionale è stato attuato anche mediante un sistema di incentivi fiscali efficaci e semplici per il cittadino. Tra questi, particolare rilievo, hanno avuto le agevolazioni fiscali del 55 per cento, oggi del 65 per cento, per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, impegna il Governo a intensificare le politiche di sostegno allo sviluppo sostenibile prevedendo, in particolare, il rafforzamento di misure fiscali che incentivino interventi e comportamenti a tutela dell'ambiente e che promuovano l'uso efficiente di risorse. 9/282-A/ 21 Realacci , Borghi , Gadda , Cominelli , Giovanna Sanna , Braga , Carrescia , Mariani , Latronico , Dorina Bianchi , Castiello , Matarrese , D'Agostino , Decaro , Mariastella Bianchi , Manfredi , Bratti , Arlotti , Grimoldi , Morassut .

 
Cronologia
domenica 22 settembre
  • Politica estera ed eventi internazionali

    In Germania i partiti che sostengono la cancelliera Angela Merkel (CDU e CSU) ottengono alle elezioni politiche il 49,37% dei seggi. Il Governo entrerà in carica solo il 17 dicembre, con una grande coalizione comprendente anche il partito socialdemocratico.



mercoledì 25 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo (Doc XXII, n. 5-6-7-11).

    La Commissione, composta da ventuno deputati, è istituita per la durata della XVII legislatura.