Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA URGENTE 2/00235 presentata da BOBBA LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) in data 01/10/2013

Atto Camera Interpellanza urgente 2-00235 presentato da BOBBA Luigi testo presentato Martedì 1 ottobre 2013 modificato Venerdì 4 ottobre 2013, seduta n. 91 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro dello sviluppo economico , per sapere – premesso che: in data 25 settembre 2013, il primo firmatario del presente atto di sindacato ispettivo riceveva una missiva dal sindaco del comune di Saluggia, signor Firmino Barberis, che rendeva note diverse preoccupazioni relative al sito Eurex di Saluggia, più volte oggetto di sindacato ispettivo sia in questa che nelle precedenti legislature, anche con il supporto della capogruppo di minoranza, signora Paola Olivero; nello specifico, il signor Barberis faceva presente che, nonostante il parere negativo del comune di Saluggia, dopo due conferenze di servizi, il Ministro interpellato emanava, in data 30 luglio 2013, un decreto, ai sensi dell'articolo 24, quarto comma, del decreto-legge n.1 del 2012, convertito, con modificazioni dalla legge n.27 del 2012, per autorizzare la Sogin a costruire a Saluggia un impianto denominato Waste Management Facility (WMF) «destinato a condizionare e trattare i rifiuti solidi radioattivi dell'impianto Eurex»; il luogo dove dovrebbe sorgere l'impianto WMF non gode dei criteri di edificabilità; occorre, quindi, che il comune deliberi sulla modifica del piano regolatore; secondo il sindaco, «il parere negativo è stato dato con lo scopo di sollecitare il Ministero e gli enti preposti a fare azioni concrete per individuare il sito unico nazionale dove portare i rifiuti radioattivi di Saluggia e degli altri otto comuni italiani sede di impianti e centrali nucleari, tre dei quali sono in Piemonte»; sul territorio del comune di Saluggia sono giacenti oltre i 2/3 delle scorie radioattive presenti in Italia, sotto forma di rifiuti sia liquidi che solidi; in data 19 settembre 2013, l'Ispra rendeva noto che «sulla base della vigilanza svolta in data 28 agosto 2013 da questo Istituto, alla presenza di funzionari dell'ARPA Piemonte, il bacino WP719 risulta essere completamente drenato e privo di sedimenti e le operazioni di bonifica sono da ritenersi completate (...). Si informa, infine, che questo Istituto ha richiesto alla SOGIN un programma in merito alle successive modalità di gestione in sicurezza della WP719, che preveda la dismissione della stessa ai fini della raccolta degli effluenti liquidi e la predisposizione di un sistema alternativo» –: come mai non sia stato ancora individuato il sito unico di stoccaggio nazionale, anche alla luce delle diverse posizioni assunte dai comuni coinvolti e, in particolare, da quello di Saluggia; quando si preveda l'individuazione dello stesso sito e quale sia la tempistica di realizzazione; come mai si continuino a costruire, come nel caso del comune di Saluggia, depositi temporanei, investendo ingenti risorse che, invece, dovrebbero essere destinate alla realizzazione del sito unico nazionale; come mai il Governo non abbia sollecitato l'Ispra nell'elaborare i criteri di idoneità tecnica per la localizzazione del sito di stoccaggio di scorie, visto che gli stessi dovevano essere individuati entro dicembre del 2012, come da dichiarazione del Viceministro del lavoro e delle politiche sociali pro tempore , Michel Martone, nel rispondere all'interpellanza urgente n.2-01655, resoconto stenografico dell'Assemblea della seduta n.689 del 20 settembre 2012; quali siano il reale valore e il peso che il Governo intende attribuire alla pronuncia che il consiglio comunale sarà tenuto ad adottare relativamente al decreto di cui in premessa; come mai nel citato decreto non si faccia riferimento alla necessità della valutazione di impatto ambientale. (2-00235) « Bobba , Lavagno , Anzaldi , Bargero , Mariastella Bianchi , Biondelli , Boccuzzi , Bonifazi , Bonomo , Borghi , Paola Bragantini , Bratti , Casellato , Cenni , D'Ottavio , Damiano , Fiorio , Fregolent , Gelli , Grassi , Gribaudo , Gozi , Lacquaniti , Magorno , Mariani , Mattiello , Nardella , Patriarca , Pellegrino , Portas , Realacci , Rocchi , Rossomando , Taricco , Zan , Zaratti , Pastorelli ».





 
Cronologia
mercoledì 25 settembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera delibera l'istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo (Doc XXII, n. 5-6-7-11).

    La Commissione, composta da ventuno deputati, è istituita per la durata della XVII legislatura.



martedì 1° ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573), che era stato licenziato dal Senato l'11 settembre (legge 4 ottobre 2013, n. 117) e il disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572), che era stato licenziato dal Senato sempre l'11 settembre (legge 4 ottobre 2013, n. 116).



mercoledì 2 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    Al Senato si svolge il dibattito sulle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Letta sulla situazione politica generale del Paese. Al termine si vota la risoluzione n. 6-00025 presentata dal sen. Zeller (Aut-PSI-MAIE) ed altri, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, che è approvata con 235 voti favorevoli e 70 contrari.