Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02043 presentata da MADIA MARIA ANNA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 02/10/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02043 presentato da MADIA Maria Anna testo di Mercoledì 2 ottobre 2013, seduta n. 89 MADIA . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: con l'articolo 28, comma 1, del decreto-legge 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla legge del 6 agosto 2008, n.133, si istituisce l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA); con il decreto ministeriale 214 del 23 luglio 2008 del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare si è proceduto alla nomina del commissario, prefetto Vincenzo Grimaldi, alla nomina del dottor Stefano Laporta e dell'ingegner Emilio Santori, quali sub commissari; il decreto ministeriale 123 del 21 maggio 2010 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare reca norme concernenti la fusione dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT), dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica (INFS) e dell'Istituto centrale per la ricerca scientifica e termologica applicata al mare (ICRAM) in un unico istituto; all'articolo 1 del decreto ministeriale 123 del 21 maggio 2010 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare stabilisce che l'ISPRA è ente pubblico di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia tecnico-scientifica, organizzativa, finanziaria, gestionale e patrimoniale e contabile; con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 ottobre 2010, registrato dal Ministero dell'economia e delle finanze – ragioneria generale dello Stato – ufficio centrale di bilancio, in data 7 ottobre 2010, al n.327, il professor Bernardo De Bernardinis è stato nominato presidente dell'ISPRA; con il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 5 agosto 2010 è stato nominato il consiglio di amministrazione dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale; con la delibera n.1 del 18 ottobre 2010 il consiglio di amministrazione stesso si è insediato; con la delibera n.2 del 18 ottobre 2010 il consiglio di amministrazione ha nominato il dottor Stefano Laporta direttore generale dell'ISPRA; il decreto-legge del 6 luglio 2012, n.95 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n.135, cosiddetto spending review prevede tra l'altro tagli alla spesa pubblica anche attraverso la riduzione del numero dei componenti dei consigli di amministrazioni; nel corso del mese di ottobre 2013 scadranno le nomine del presidente dell'ISPRA professor Bernardo de Bernardinis, del consiglio di amministrazione e del direttore generale dottor Stefano Laporta; alcune questioni relative alla vita dell'ente esposte nell'atto di sindacato ispettivo del 29 aprile 2013 n.4-00325, sinora senza risposta da parte del Governo, attendono con maggiore urgenza una soluzione–: se non ritenga, nell'ambito dei poteri di vigilanza sull'ente stabiliti dalla normativa, che l'ISPRA si doti di regolamenti interni in grado di garantire la strutturazione del personale, l'amplificazione dei risultati scientifici e l'adeguata valorizzazione del personale di ruolo e precario e che, contestualmente, prevedano la inequivocabile separazione organizzativa delle attività di supporto tecnico per l'attività di controllo del Ministero da quelle di ricerca pubblica ambientale secondo quanto stabilito dall'articolo 1 del decreto ministeriale 123 del 21 maggio 2010; se non ritenga di evitare commissariamento dell'ISPRA procedendo alla rapida nomina dei vertici istituzionali. (4-02043)

 
Cronologia
martedì 1° ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva definitivamente il disegno di legge recante disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2013 (C. 1573), che era stato licenziato dal Senato l'11 settembre (legge 4 ottobre 2013, n. 117) e il disegno di legge recante Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012 (C. 1572), che era stato licenziato dal Senato sempre l'11 settembre (legge 4 ottobre 2013, n. 116).



mercoledì 2 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Letta sulla situazione politica generale del Paese. Al termine si vota la risoluzione n. 6-00030 presentata dagli on. Speranza (PD), Dellai (SCpI), Cicchitto (PdL), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Alfreider (Misto), Di Lello (Misto) e Merlo (Misto), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, che è approvata con 435 voti favorevoli e 162 contrari.



  • Parlamento e istituzioni

    Al Senato si svolge il dibattito sulle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Letta sulla situazione politica generale del Paese. Al termine si vota la risoluzione n. 6-00025 presentata dal sen. Zeller (Aut-PSI-MAIE) ed altri, su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, che è approvata con 235 voti favorevoli e 70 contrari.



giovedì 3 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Al largo di Lampedusa il naufragio di un barcone di migranti causa 366 vittime accertate.