Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01153 presentata da MADIA MARIA ANNA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 08/10/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-01153 presentato da MADIA Maria Anna testo di Martedì 8 ottobre 2013, seduta n. 92 MADIA . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: all'articolo 1, comma 339 della legge 24 dicembre 2012, n.228 (legge di stabilità 2013), è stata introdotta, dando attuazione alla direttiva dell'Unione europea n.2010/18/Ue, la possibilità di frazionare ad ore la fruizione del congedo parentale (già astensione facoltativa), rinviando tuttavia alla contrattazione collettiva di settore il compito di stabilire le modalità di fruizione del congedo stesso su base oraria, nonché i criteri di calcolo della base oraria e l'equiparazione di un determinato monte ore alla singola giornata lavorativa; alla fine di luglio 2013 è stato accolto positivamente dalla direzione generale per le attività ispettive del Ministero del lavoro e delle politiche sociali l'interpello presentato unitariamente da Uil, Cgil e Cisl in merito alle modifiche apportate dalla legge di stabilità del 2013; l'interpello intendeva ulteriormente chiarire la portata del rimando alla contrattazione collettiva ed in particolare se potesse essere esteso alla contrattazione di secondo livello sia aziendale che territoriale. La risposta del Ministero ha stabilito che i contratti collettivi abilitati a disciplinare la materia «possano essere anche i contratti collettivi di secondo livello»–: quale sia, anche alla luce della chiarificazione del Ministero, lo stato di attuazione della suddetta normativa al fine di garantire un importante strumento di conciliazione per le famiglie, e in particolare per le lavoratrici, quale il congedo parentale frazionato. (5-01153)

 
Cronologia
giovedì 3 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, recante disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (C. 1628), che era stato licenziato dal Senato il 25 settembre (legge 7 ottobre 2013, n. 112).



martedì 8 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    Il Presidente della Repubblica Napolitano, a norma dell'articolo 87 comma 2 della Costituzione, invia un messaggio alle Camere sulla questione carceraria (Doc I, n. 1).



mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540), che sarà approvato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 15 ottobre 2013, n. 119).