Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02141 presentata da LATRONICO COSIMO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 11/10/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02141 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Venerdì 11 ottobre 2013, seduta n. 95 LATRONICO . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: la fascia jonica lucana, in particolare i comuni di Policoro, Scanzano Jonico, Bernalda, frazione di Metaponto, e Pisticci, frazione di Marconia, nella notte tra il 7 e l'8 ottobre 2013 è stata colpita da piogge alluvionali; l'ondata straordinaria di maltempo ha causato danni ingenti alle abitazioni civili e rurali, alle infrastrutture turistiche, gli allagamenti e gli straripamenti dei fiumi e dei canali hanno messo in ginocchio l'economia agricola dell'area; danni gravissimi sono stati registrati anche alle infrastrutture viarie; numerose arterie stradali della provincia di Matera sono state chiuse al traffico a causa di frane e smottamenti; l'evento calamitoso ha causato la morte di Pino Bianculli, infermiere 32 anni di Montescaglioso travolto dal fango al rientro dalla clinica dove prestava servizio; in particolare la strada statale SS 106, arteria di rilevanza strategica e di recente realizzazione, è stata chiusa al traffico all'altezza di Scanzano jonico a causa di una slavina di fango e di un fiume d'acqua che ne hanno determinato l'impraticabilità e ne hanno compromesso la sicurezza, mettendo in evidenza la mancanza di adeguate opere di presidio stradale e di manutenzione programmata della rete viaria; le precipitazioni abbattutesi nelle ultime ore in Basilicata riportano alla ribalta la questione della sicurezza idraulica ed idrogeologica già emersa nel corso dell'alluvione del marzo 2011 i cui danni, ad oggi, sono stati solo in parte ristorati; la manutenzione del territorio e la sua cura sono un'opera che non può essere trascurata ne ricordata all'indomani di emergenze, ma va calanderizzata come una primaria priorità in tutte le azioni di programmazione in una regione dal delicato assetto idrogeologico; appare sempre più indispensabile un'azione coordinata e programmata del Governo nazionale e della regione di corretta gestione del territorio per evitare che si verifichino disastri naturali (messa in sicurezza degli argini fluviali, pulizia dei canali e degli impianti consortili, e altro); è necessario monitorare la situazione per stimare i danni che sono stati arrecati al comparto agricolo e agli operatori turistici nonché alle infrastrutture urbane ed extraurbane; è opportuno individuare misure di sostegno alle aziende agricole che hanno visto pregiudicato il proprio lavoro per molte colture andate distrutte a causa dell'ondata straordinaria di maltempo; è altresì indispensabile verificare la sicurezza delle infrastrutture viarie e la presenza di adeguate opere di presidio per la protezione della rete viaria–: se ritengano necessario stimare i danni subiti e reperire le risorse necessarie per sostenere il comparto agricolo della zona del metapontino messo in ginocchio dagli eventi alluvionali degli ultimi giorni; se ritengano opportuno mettere in sicurezza le infrastrutture viarie danneggiate e verificare la presenza di adeguate opere di presidio della rete stradale; se ritengano opportuno, altresì, concordare con la regione Basilicata un'azione coordinata di manutenzione del territorio, di prevenzione e di riduzione del rischio di dissesto idrogeologico. (4-02141)

 
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540), che sarà approvato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 15 ottobre 2013, n. 119).



martedì 15 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Il Ministero dell'economia e delle finanze dispone l'amministrazione straordinaria della Banca delle Marche.