Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00081 presentata da GIOVANARDI CARLO (IL POPOLO DELLA LIBERTA') in data 15/10/2013

Atto Senato Interpellanza 2-00081 presentata da CARLO GIOVANARDI martedì 15 ottobre 2013, seduta n.125 GIOVANARDI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro dell'economia e delle finanze - Premesso che: nelle zone terremotate di Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, scade il 31 dicembre 2013 il termine per la presentazione delle domande di privati ed imprese per ottenere i contributi per la ricostruzione; a tutt'oggi sono state presentate circa 4.000 domande dai privati rispetto alle 30.000 previste e a fine anno si calcola che saranno erogati non più di 200 milioni di contributi rispetto ai 6 miliardi stanziati; in data 16 dicembre le imprese dovrebbero far fronte al pagamento dei contributi previdenziali relativi al periodo aprile-maggio 2013, mentre il 31 dicembre va in pagamento la prima rata di restituzione dei 900 milioni di prestiti anticipati dalle banche e garantiti dallo Stato, relativi al 2012 e al primo trimestre 2013; dal 16 al 30 novembre 2013 le imprese devono pagare Irpef, Irap e Ires; per quanto riguarda i privati sono scadute già dal 30 maggio le sospensioni dei pagamenti delle forniture di luce, acqua, gas eccetera; nelle more della rivisitazione delle procedure burocratiche per rendere possibile la ricostruzione, i fondi stanziati rimangono inutilizzati, si chiede di conoscere se il Governo non intenda trattare imprese e cittadini che hanno subito danni dal terremoto in Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, come sono stati trattati imprese e cittadini delle zone terremotate di Umbria, Marche e Abruzzo, procedendo ad una sospensione dei pagamenti sino al 31 dicembre 2015, utilizzando come copertura finanziaria parte delle somme non utilizzate per la ricostruzione. (2-00081)

 
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540), che sarà approvato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 15 ottobre 2013, n. 119).



martedì 15 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Il Ministero dell'economia e delle finanze dispone l'amministrazione straordinaria della Banca delle Marche.



mercoledì 16 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Letta si reca in visita negli Stati Uniti.