Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00082 presentata da MANCONI LUIGI (PARTITO DEMOCRATICO) in data 15/10/2013

Atto Senato Interpellanza 2-00082 presentata da LUIGI MANCONI martedì 15 ottobre 2013, seduta n.125 MANCONI, SIMEONI, GOTOR, SERRA, ORELLANA, DONNO, LUCIDI, FATTORI, PAGLINI, MANGILI, BATTISTA, VACCIANO, MONTEVECCHI, BENCINI, AIROLA - Al Ministro degli affari esteri - Premesso che: in data 19 settembre 2013 la nave rompighiaccio di Greenpeace "Arctic Sunrise" è stata bloccata dalla Guardia costiera russa, che ha tratto in arresto 30 attivisti dell'equipaggio di diverse nazionalità con l'accusa di aver commesso un atto di pirateria; tra gli attivisti si trovava anche l'italiano Cristian D'Alessandro, il quale, insieme agli altri, è stato trattenuto a Murmansk in attesa di ulteriori indagini; il direttore generale di Greenpeace, Giuseppe Onufrio, nel corso di un incontro con la Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato il 10 ottobre 2013, ha manifestato preoccupazione per le condizioni di reclusione di Cristian D'Alessandro, in cella insieme a detenuti comuni, mettendo in evidenza le difficoltà che si pongono in ordine alla soluzione della delicata vicenda; l'Arctic Sunrise si trovava in prossimità della piattaforma Prirazlomnaya per contestare le trivellazioni petrolifere di Gazprom; il V rapporto dell'Intergovernamental panel on climate change (IPCC), approvato a Stoccolma il 26 settembre 2013, rileva su basi scientifiche la necessità di non effettuare attività estrattive nell'artico per non recare ulteriori danni al clima; la piattaforma Prirazlomnaya è situata in una zona economica esclusiva della Russia, non quindi in acque territoriali russe ma in acque internazionali; la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, alla quale la Russia ha aderito, prevede che in tali circostanze la Guardia costiera possa intervenire solo qualora si riscontrino violazioni dei diritti di pesca ovvero in caso di inquinamento o di pirateria; il presidente Putin il 25 settembre 2013 ha ammesso pubblicamente che non sussistevano atti di pirateria da parte dei militanti di Greenpeace; il 24 e 27 agosto 2012 Greenpeace ha assunto un'iniziativa identica a quella del 19 settembre ma, in quell'occasione, la Guardia costiera russa, sollecitata dai responsabili della piattaforma, si è rifiutata di intervenire poiché non ne ricorrevano le condizioni; l'articolo 106 della Convenzione Onu sul diritto del mare afferma che "Quando il sequestro di una nave o aeromobile sospettati di pirateria è stato effettuato sulla base di prove insufficienti, lo Stato che ha disposto il sequestro è responsabile, di fronte allo Stato di cui la nave o aeromobile hanno la nazionalità, di qualunque perdita o danno causato da tale sequestro"; il Ministero degli esteri olandese ha annunciato la presentazione di una causa di arbitrato al Tribunale internazionale per la legge del mare allo scopo di recuperare la nave Arctic Sunrise ed il suo equipaggio, si chiede di conoscere quali iniziative il Governo italiano intenda adottare per sostenere politicamente l'azione intrapresa dal Governo olandese presso il Tribunale internazionale per la legge del mare di Amburgo. (2-00082)

 
Cronologia
mercoledì 9 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province (C. 1540), che sarà approvato definitivamente dal Senato l'11 ottobre (legge 15 ottobre 2013, n. 119).



martedì 15 ottobre
  • Politica, cultura e società

    Il Ministero dell'economia e delle finanze dispone l'amministrazione straordinaria della Banca delle Marche.



mercoledì 16 ottobre
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Presidente del Consiglio Letta si reca in visita negli Stati Uniti.