Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02319 presentata da NARDI MARTINA (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 28/10/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02319 presentato da NARDI Martina testo di Lunedì 28 ottobre 2013, seduta n. 106 NARDI . — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che: all'Accademia di belle arti di Carrara il 31 ottobre 2013 terminerà l'incarico ad interim di direttore amministrativo attualmente ricoperto dal dottor Raffaele Guido, funzionario proveniente dal conservatorio di Genova; tale incarico è stato assegnato dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per il periodo settembre/ottobre 2013, in quanto il posto è vacante; in tale periodo il dottor Guido è anche impegnato, a partire dal 22 novembre 2012, nel conservatorio di musica di Trapani; l'interrogante vuole fare presente la necessità di poter continuare a contare sull'apporto del dottor Guido, che peraltro ha già ricoperto l'incarico nel periodo 2010/2012, con ottimi risultati gestionali; l'Accademia ha, infatti, la necessità di poter contare nella gestione amministrativa su un punto di riferimento continuo ed affidabile, affinché le altissime potenzialità didattiche ed artistiche dell'istituto abbiano la compiuta realizzazione che l'utenza richiede; di particolare rilievo sono i problemi delle quattro sedi dell'istituto, che necessitano quanto prima di interventi di ristrutturazione, messa in sicurezza e rifunzionalizzazione, anche a seguito dei numerosi eventi sismici del 2013, che hanno causato forti disagi per uffici ed aule; conoscendo già la complessa realtà di questa Accademia, il dottor Guido ha già iniziato ad affrontare la materia edilizia, oltre che la contrattazione di istituto e le svariate attività gestionali da realizzare nel corso dell'esercizio finanziario 2014, con piena fiducia e collaborazione con gli organi di vertice dell'istituto; tali attività non possono essere interrotte senza causare seri problemi per l'istituto, che necessita di una programmazione; si è conoscenza delle difficoltà, per l'interessato, nel gestire contemporaneamente tre istituti. In tal senso, è appena il caso di rilevare l'onerosità dell'incarico nelle sede siciliana – che comunque risulta terminare il 22 novembre 2013 – nonché la singolarità dello stesso; infatti, oltre agli evidenti problemi logistici, nel conservatorio di Trapani risulta essere già in servizio un direttore amministrativo di ruolo, attualmente affiancato dal dottor Guido; inoltre l'interrogante vuole sottolineare la vicinanza tra Genova e Carrara, che hanno in corso rapporti di collaborazione didattico-artistica, afferendo ad un territorio e ad un contesto culturale più affine–: se non si ritenga necessaria l'esigenza di dare continuità all'attuale incarico all'Accademia di belle arti di Carrara, potendosi trovare diverse soluzioni per le altre sedi; se non si ritenga possibile il trasferimento in corso d'anno del dottor Guido dal conservatorio di Genova all'Accademia di belle arti di Carrara, oppure – più semplicemente – l'assegnazione, nell'istituto trapanese, delle funzioni di direttore amministrativo ad altro funzionario. (4-02319)

 
Cronologia
giovedì 24 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 29 ottobre (legge 30 ottobre 2013, n. 125).



giovedì 31 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574), che sarà licenziato dal Senato il 7 novembre (legge 8 novembre 2013, n. 128).