Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01574-A/015 presentata da LATRONICO COSIMO (IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 31/10/2013

Atto Camera Ordine del Giorno 9/01574-A/015 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Giovedì 31 ottobre 2013, seduta n. 109 La Camera, premesso che: l'articolo 4 del decreto-legge in esame, dedicato alla tutela della salute, al comma 5 -quater interviene in materia di pubblicità dei sistemi elettronici, alternativi al fumo di sigaretta, introducendo un meccanismo volto a disciplinare la pubblicità di marchi di liquidi o ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina; è noto che nel nostro ordinamento vige un sistema di particolare attenzione verso la divulgazione di messaggi pubblicitari aventi ad oggetto attività o prodotti potenzialmente nocivi per la salute, compresi i prodotti da fumo contenenti nicotina, e che queste cautele sono senza dubbio più solide quando il messaggio pubblicitario sia potenzialmente rivolto nei confronti a maggiore rischio di condizionamento, quali i minori, che così potrebbero risultare più facilmente soggetti alle nocive conseguenze derivanti dal consumo di tali prodotti, con danni alla salute ulteriormente aggravati dalla giovane età degli stessi; l'ordinanza 26 giugno 2013, pubblicata il 29 luglio 2013 in Gazzetta ufficiale , del Ministero delle Salute ha ribadito il divieto di vendita delle sigarette elettroniche con nicotina ai minori di 18 anni e ne vieta l'utilizzo nei locali chiusi delle istituzioni scolastiche statali e paritarie e dei centri di formazione professionale; il parere dell'Istituto superiore di sanità – I.S.S. del 20 dicembre 2012, nel quale è rappresentato come «le sigarette elettroniche utilizzate con ricariche contenenti nicotina... presentano potenziali livelli di assunzione di nicotina per i quali non è possibile escludere il rischio di effetti dannosi per la salute umana, in particolare per i consumatori in giovane età»; è necessario assicurare l'applicazione del complessivo normativo in esame in coerenza con le direttive comunitarie ed i Trattati internazionali in materia di tutela della salute; le direttive UE e la copiosa regolamentazione in materia di consumo di prodotti da fumo pongono una serie di limiti rigorosi a quelle stesse attività che ora il provvedimento in esame sembrerebbe volere consentire, con il che però introducendo, oltre ai pericoli per la tutela della salute dei soggetti che ne verrebbero coinvolti, fondati timori sulla compatibilità comunitaria e internazionale di tale regolamentazione, la cui contrarietà rispetto a impegni già ratificati dallo Stato italiano e disposizioni vincolanti nel nostro ordinamento, attesa la superiorità di tali fonti nella gerarchia del diritto, potrebbe tradursi in corrispondenti procedure di infrazione comunitaria per il nostro Paese, con rilevanti riflessi sia in termini di immagine internazionale, sia in termini di oneri finanziari per la nostra finanza pubblica, esposta alle onerose conseguenze derivanti da una futura condanna nelle competenti sedi internazionali, ovvero dalle altrettanto onerose conseguenze che potrebbero derivare nell'eventualità, già registratasi in altri ordinamenti, di un contenzioso di massa da parte di consumatori o destinatari dei citati messaggi pubblicitari per il risarcimento dei danni, primi fra tutti quelli alla salute, derivanti da pratiche che possano risultare in contrasto con quanto previsto dalla normativa UE di riferimento per i prodotti similari o dai Trattati internazionali puntualmente ratificati dal nostro Paese per la tutela dei valori primari della persona che ora verrebbero messi a repentaglio, tutto ciò premesso, impegna il Governo ad adottare ogni più adeguato intervento applicativo volto ad assicurare la coerenza nella fase di attuazione delle disposizioni normative di cui all'articolo 4 comma 5- quater con le direttive comunitarie ed i Trattati internazionali in materia di tutela della salute e disciplina dei prodotti da fumo, al fine di evitare le onerose conseguenze che potrebbero derivare nell'ipotesi di esposizione del nostro Paese a procedure di infrazione comunitaria. 9/1574-A/ 15 . Latronico .

 
Cronologia
giovedì 24 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni (C. 1682), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 29 ottobre (legge 30 ottobre 2013, n. 125).



giovedì 31 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574), che sarà licenziato dal Senato il 7 novembre (legge 8 novembre 2013, n. 128).



domenica 17 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    In Basilicata si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L'affluenza alle urne è pari al 47,60%. Risulta eletto Presidente il candidato di centro-sinistra, Maurizio Pittella.