Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02554 presentata da NARDI MARTINA (SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA') in data 15/11/2013

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02554 presentato da NARDI Martina testo di Venerdì 15 novembre 2013, seduta n. 119 NARDI e NICCHI . — Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che: al primo girono di udienza del processo per il disastro ferroviario di Viareggio del 29 giugno 2009 la Presidenza del Consiglio si è ritirata dal costituirsi parte civile, fatto che ha indignato le famiglie delle vittime della strage; il ritiro è avvenuto in cambio del «sostanzioso» risarcimento offerto dalle assicurazioni delle Ferrovie e dalla multinazionale Gatx, proprietaria della cisterna che trasportava gpl e che si spezzò poco oltre la stazione di Viareggio causando una tragica sequenza di incendi ed esplosioni in cui morirono 32 persone; il sindaco di Viareggio, la provincia di Lucca e la regione Toscana sono invece rimasti accanto alle famiglie come si evince anche dall'articolo uscito il 14 novembre 2013 sul quotidiano La Repubblica «Viareggio, lo Stato non è parte civile l'ira dei parenti: ignora i nostri morti»; nel processo sono imputate di disastro ferroviario, incendio, lesioni, e omicidi colposi 33 persone, fra cui l'amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti e nove società, fra cui ferrovie, che sono accusate di aver anteposto le ragioni del profitto a quelle della sicurezza; i testimoni previsti sono oltre 500, cosa che renderà lungo e laborioso il processo, annoverando fra gli altri Luca di Montezemolo e Diego Della Valle per il loro ruolo Italo e per i rapporti con Ferrovie–: se non ritenga di accogliere la richiesta dei familiari delle vittime della strage e delle autorità istituzionali locali quali il sindaco di Viareggio, la provincia di Lucca e la regione Toscana e assumere iniziative per la costituzione dello Stato come parte civile nel processo. (4-02554)

 
Cronologia
giovedì 31 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (C. 1574), che sarà licenziato dal Senato il 7 novembre (legge 8 novembre 2013, n. 128).



domenica 17 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    In Basilicata si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L'affluenza alle urne è pari al 47,60%. Risulta eletto Presidente il candidato di centro-sinistra, Maurizio Pittella.