Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01865-A/085 presentata da FORMISANO ANIELLO (MISTO-CENTRO DEMOCRATICO) in data 20/12/2013

Atto Camera Ordine del Giorno 9/01865-A/085 presentato da FORMISANO Aniello testo di Venerdì 20 dicembre 2013, seduta n. 142 La Camera, premesso che: lo strumento della cosiddetta «staffetta generazione» utile allo scopo di sostenere l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e l'attuazione di meccanismi di flessibilità positiva per i lavoratori maturi, pur consapevole che la misura prevista non risolve la questione della disoccupazione giovanile, ma convinta che essa possa contribuire a ridurre il numero dei giovani inoccupati e disoccupati; lo stesso Ministro del lavoro Giovannini, in varie occasioni pubbliche, oltre che nell'Audizione tenuta in 11 a Commissione (Lavoro e Previdenza sociale) del Senato il 14 maggio 2013, aveva affermato di ritenere utile lo strumento della staffetta generazionale; appare, quindi, necessario tornare a riflettere e decidere sul tema della «staffetta generazionale» per precisarne i contenuti e le modalità, impegna il Governo a riprendere concretamente ed in tempi rapidi il tema della «staffetta generazionale», in modo da consentire, anche in via sperimentale, la concreta attuazione di uno strumento utile per facilitare l'inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. 9/1865-A/ 85 . Formisano , Portas .

 
Cronologia
mercoledì 11 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    Alla Camera si svolge il dibattito sulle dichiarazioni rese dal Presidente del Consiglio Letta sulla situazione politica generale del Paese. Al termine si vota la risoluzione n. 6-00041, presentata dagli on. Speranza (PD), Costa (NCD), Andrea Romano (SCpI), Dellai (PI), Pisicchio (Misto), Formisano (Misto), Alfreider (Misto) e Di Lello (Misto), su cui il Governo ha posto la questione di fiducia, che è approvata con 379 voti favorevoli, 212 contrari e 2 astenuti.



venerdì 20 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 350 voti favorevoli, 196 contrari e 1 astenuto, nel testo della Commissione e come risultante dalle correzioni comunicate dalla Presidenza dell'Assemblea, l'articolo unico del d.d.l. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2014) (C. 1865-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



sabato 21 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni il disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2014 e bilancio pluriennale per il triennio 2014-2016 (C. 1866), che sarà licenziato dal Senato il 23 dicembre (legge 27 dicembre 2013, n. 148).