Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00554 presentata da BUONANNO GIANLUCA (LEGA NORD E AUTONOMIE) in data 14/01/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00554 presentato da BUONANNO Gianluca testo presentato Martedì 14 gennaio 2014 modificato Mercoledì 15 gennaio 2014, seduta n. 152 BUONANNO , ALLASIA , ATTAGUILE , BORGHESI , BOSSI , MATTEO BRAGANTINI , BUSIN , CAON , CAPARINI , FEDRIGA , GIANCARLO GIORGETTI , GRIMOLDI , GUIDESI , INVERNIZZI , MARCOLIN , MOLTENI , GIANLUCA PINI , PRATAVIERA e RONDINI . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: il fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo costituisce il finanziamento per la realizzazione di progetti di accoglienza da parte degli enti locali in seno al sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati: vi possono accedere comuni, unioni di comuni, province – anche in forma di consorzio – in partenariato con le realtà del privato sociale. Questo fondo copre le spese finalizzate ad accogliere i rifugiati presenti nel nostro Paese che godono di protezione umanitaria. Il costo sostenuto dallo Stato per ogni rifugiato ammonta a ben 35 euro al giorno, circa 1.000 euro al mese; la crisi economica che ha investito il nostro Paese ha fatto emergere in tutta la sua gravità le profonde criticità nella gestione pubblica delle risorse finanziarie. È palese come sia inaccettabile che lo Stato spenda per la protezione umanitaria dei rifugiati politici presenti nel nostro Paese circa 35 euro al giorno, mentre le persone affette da grave disabilità hanno un sostegno economico che ammonta a meno di 15 euro giornalieri; se, da un lato, l'accoglienza è da sempre peculiarità dei popoli europei e può essere declinata in uno dei valori fondamentali sui quali si fonda la nostra tradizione, dall'altro lato è inaccettabile, in particolar modo in questo periodo di congiuntura economica, che i cittadini realmente bisognosi di aiuti vengano completamente abbandonati dallo Stato e nel migliore dei casi riescano a sopravvivere solo grazie alle proprie famiglie–: quali iniziative il Ministro interrogato ritenga opportuno adottare al fine di aumentare le risorse finanziare destinate alla presa in carico delle persone diversamente abili, anche, là dove necessario, stornando le risorse necessarie da quelle destinate all'assistenza dei rifugiati che godono di protezione umanitaria. (3-00554)





 
Cronologia
lunedì 23 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 340 voti favorevoli e 155 contrari, nel testo della Commissione, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (C. 1906-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



sabato 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del Partito democratico Renzi e Silvio Berlusconi si incontrano nella sede romana del PD a largo del Nazareno per discutere delle riforme costituzionali e della legge elettorale.