Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00555 presentata da VELO SILVIA (PARTITO DEMOCRATICO) in data 14/01/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00555 presentato da VELO Silvia testo presentato Martedì 14 gennaio 2014 modificato Mercoledì 15 gennaio 2014, seduta n. 152 VELO , BELLANOVA , GNECCHI , ALBANELLA , BARUFFI , GIACOBBE , GRIBAUDO , INCERTI , MADIA , MAESTRI , MARTELLI , PARIS , MARTELLA , ROSATO e DE MARIA . — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che: nel corso degli ultimi anni - contrassegnati da una profonda e duratura crisi economica, che ha comportato gravi ricadute sui livelli occupazionali del Paese - i contratti di solidarietà hanno rappresentato un efficace, anche se limitato, strumento di preservazione di attività produttive a rischio di chiusura e di salvaguardia dei posti di lavoro; tali contratti, infatti, costituiti da accordi stipulati tra il datore di lavoro e le rappresentanze sindacali, hanno ad oggetto la diminuzione dell'orario di lavoro e della retribuzione al fine di evitare procedure di licenziamento; questa particolare forma di ammortizzatore sociale costituisce una preziosa risorsa di tutela del reddito, che merita di essere sostenuta al fine di attenuare la portata di una congiuntura economica negativa, che solo ora mostra i primi segnali di rallentamento e che sta ancora riversando i suoi effetti sul mondo del lavoro; gli interventi legislativi adottati dal 2009 a oggi hanno tenuto conto di questa esigenza, stabilendo – oltre al finanziamento della misura – che l'ammontare del trattamento di integrazione salariale dei contratti di solidarietà fosse incrementato nella misura del 20 per cento del trattamento perso a seguito della riduzione di orario: il contributo erogato veniva conseguentemente aumentato dal 60 per cento all'80 per cento; l'articolo 1, comma 186, della legge 27 dicembre 2013, n.147 (legge di stabilità 2014), recentemente entrata in vigore, ha disposto per l'anno 2014 uno stanziamento di 50 milioni di euro volto al finanziamento dei trattamenti di integrazione salariale per i contratti di solidarietà; la disposizione, a differenza degli ultimi interventi in materia, non ha, però, previsto la proroga della norma che consentiva l'innalzamento dell'integrazione salariale del 20 per cento, prescrivendo un aumento limitato – nella misura del 10 per cento – che attesta l'ammontare dell'importo al 70 per cento del trattamento perso a seguito della riduzione dell'orario di lavoro; tale scelta provocherà ricadute negative su migliaia di lavoratori già coinvolti da procedure di diminuzione del reddito; si rende necessario un ulteriore intervento in materia di contratti di solidarietà, con l'obiettivo di incrementarne l'ammontare del trattamento di integrazione salariale, con particolare riferimento a quello dei lavoratori con redditi più bassi–: quali urgenti iniziative intenda adottare al fine di salvaguardare il reddito dei lavoratori interessati dai contratti di solidarietà, anche mediante la previsione di disposizioni che, incrementando l'ammontare del trattamento di integrazione salariale, tengano conto delle esigenze dei lavoratori con redditi bassi. (3-00555)





 
Cronologia
lunedì 23 dicembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 340 voti favorevoli e 155 contrari, nel testo della Commissione, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio (C. 1906-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



sabato 18 gennaio
  • Politica, cultura e società
    Il segretario del Partito democratico Renzi e Silvio Berlusconi si incontrano nella sede romana del PD a largo del Nazareno per discutere delle riforme costituzionali e della legge elettorale.