Documenti ed Atti
XVII Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01887 presentata da CRIVELLARI DIEGO (PARTITO DEMOCRATICO) in data 16/01/2014
Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-01887 presentato da CRIVELLARI Diego testo di Giovedì 16 gennaio 2014, seduta n. 153 CRIVELLARI . — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che: nel territorio polesano, in provincia di Rovigo, permane da anni il problema del ponte ferroviario ubicato tra i comuni di Loreo e Rosolina sul Po di Brondolo, lungo la linea Rovigo-Chioggia, e del suo atteso adeguamento: mancato adeguamento della struttura che ad oggi impedisce la piena navigabilità commerciale e turistica di un tratto essenziale per la navigazione lungo le vie d'acqua del Basso Veneto fino alla V classe fluviomarittima; la situazione di cui sopra ha generato nel tempo disservizi e ritardi tali da vanificare gli onerosi investimenti infrastrutturali sostenuti da vari soggetti non ultimi il consorzio per lo sviluppo del Polesine (Consvipo) e l'interporto di Rovigo; per sbloccare questo «collo di bottiglia» infrastrutturale è stato sollecitato in passato l'intervento dei governatori di Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, affinché si facessero interpreti presso il Governo dell'esigenza di un intervento coordinato per la risoluzione del problema; l'interessamento richiesto ai tre governatori ha prodotto una serie di progetti di massima da parte di diversi soggetti tra cui Rete Ferroviaria Italiana, Unione navigazione interna italiana (UNII), sistemi territoriali e regione Veneto; nel territorio compreso tra queste tre regioni transita attualmente il 60 per cento delle merci italiane via gomma e viene prodotto il 44 per cento del PIL nazionale: rafforzare le vie d'acqua consentirebbe di ridurre il traffico su gomma esorterebbe con sé significativi benefici ambientali, contribuendo all'abbattimento delle emissioni inquinanti; relativamente alla medesima infrastruttura esiste un progetto avanzato da Trenitalia, che porterebbe alla costruzione di un'infrastruttura ex novo ; la società Sistemi Territoriali Spa ha da tempo proposto alla società Rete ferroviaria italiana una soluzione alternativa alla realizzazione di un nuovo ponte in sostituzione di quello esistente, soluzione che consisterebbe nell'adozione di un innovativo sistema di sollevamento dell'attuale struttura (tecnica denominata Vertical lift bridges e che, negli USA e in Canada, è da tempo applicata con successo); l'Unione navigazione interna italiana (UNII) ha inoltre presentato un ulteriore progetto di ponte girevole–: se e come il Governo intenda assumere un ruolo di coordinamento al fine di accelerare lo stato delle cose e arrivare a una soluzione nel più breve tempo possibile. (5-01887)