Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02015 presentata da L'ABBATE GIUSEPPE (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 29/01/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta in commissione 5-02015 presentato da L'ABBATE Giuseppe testo di Mercoledì 29 gennaio 2014, seduta n. 162 L'ABBATE , GAGNARLI , MASSIMILIANO BERNINI , GALLINELLA , BENEDETTI , PARENTELA e LUPO . — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali . — Per sapere – premesso che: in data 11 aprile 2013, il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, per il tramite del dirigente area galoppo Stefania Mastromarino, ha decretato «di riaprire i termini del bando di cui alla determinazione del Dirigente delegato del 7 febbraio 2013 e per l'effetto di fissare al 30 aprile 2013 il termine per la presentazione delle domande di ammissione al corso per allenatori professionisti e di non prevedere un numero massimo di partecipanti»; nonché «di autorizzare lo svolgimento del corso articolandolo nelle seguenti sedi territoriali per rendere maggiormente fruibile l'offerta formativa: 1. Pisa presso la sala convegni del Residence S. Rossore, sezione distaccata a Tanca Regia (OR), n.due sessioni in videoconferenza»; le associazioni di categoria UNAG ed ASSOGALOPPO, con la collaborazione di Percorsi srl, agenzia formativa accreditata dalla regione Toscana (cod. LI0006) e della Filiera ippica toscana, associazione senza scopo di lucro, la quale cofinanzia il progetto con fondi della regione Toscana a valere sul PRAF, (piano regionale agricolo e forestale 2012-2015), hanno indetto un corso di formazione, riconosciuto dall'ASSI, propedeutico all'ottenimento della patente di «allenatore professionista» per il galoppo; per la prima volta nella storia dell'ippica italiana, il corso si è tenuto in Sardegna e si è concluso ad agosto 2013, a costo zero per Mipaaf. Il corso, infatti, ha visto la collaborazione di esperti e professionisti del settore ed il coinvolgimento della regione Sardegna che ha messo a disposizione i locali. Grazie al versamento delle quote degli aspiranti, poi, sono stati coperti i costi relativi ai docenti ed ai materiali di studio; da agosto 2013, i 30 partecipanti al corso di «allenatore professionista» per il galoppo attendono che il dipartimento interessato del Mipaaf (che ha ricevuto tutta la documentazione relativa agli esami), tramite i suoi responsabili, svolga gli esami in sede ma, sino ad oggi, non è ancora giunto il nullaosta alla trasferta–: se il Ministro interrogato sia a conoscenza della vicenda e quali misure intenda intraprendere per sbloccare la situazione e concludere l’ iter formativo già intrapreso dai futuri «allenatori professionisti galoppo», considerando le negative ripercussioni per l'intero comparto (lavoro in nero, ricorso a prestanomi e altro). (5-02015)





 
Cronologia
domenica 26 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo rassegna le dimissioni. Il Presidente del Consiglio Letta assume ad interim l'incarico.



mercoledì 29 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia (C. 1941), che era stato licenziato dal Senato il 9 gennaio (legge 29 gennaio 2014, n. 5).



  • Politica, cultura e società
    Dopo l'acquisizione della totalità delle azioni del gruppo Chrysler, il consiglio di amministrazione della Fiat approva la riorganizzazione societaria nella Fiat Chrysler automobiles (FCA).

venerdì 31 gennaio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n.136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali ed a favorire lo sviluppo delle aree interessate (C. 1885), che sarà licenziato dal Senato il 5 febbraio (legge 6 febbraio 2014, n. 6).