Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03617 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 17/02/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-03617 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Lunedì 17 febbraio 2014, seduta n. 175 LATRONICO . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: l'ENEL produzione presentava nel 2010 il progetto di riattivazione della centrale termoelettrica del Mercure; il progetto prevede la produzione di energia da biomasse per una potenza elettrica dichiarata di 41 MW/e; l'impianto sorge nel comune calabrese di Laino Borgo (Cosenza) ai confini con la regione Basilicata all'interno del perimetro del Parco nazionale del Pollino, area protetta di altissimo pregio; attualmente l'attività della centrale è sospesa per decisione del Consiglio di Stato che ha accolto la sospensiva sul ricorso presentato dai comuni di Rotonda, Viggianello e dalle associazioni ambientaliste avverso il provvedimento della regione Calabria di riattivazione dell'impianto; la regione Basilicata, l'ente parco, i comuni lucani e le popolazioni dell'area sono contrarie alla riattivazione dell'impianto considerati gli impatti devastanti che la centrale avrebbe sull'ambiente, sulla salute, sulle attività produttive (principalmente agricoltura che si fregia di importanti Dop e turismo) e sull'intero destino di una valle che sul parco del Pollino ha costruito la sua economia; c’è la preoccupazione che possa essere adottato un decreto «salva Enel» che rimetta in funzione la centrale prima della sentenza di merito del Consiglio di Stato; è opportuno verificare la sostenibilità del progetto anche alla luce di una giusta contemperazione tra la salvaguardia dell'occupazione e la creazione di sviluppo locale e la necessità di salvaguardare il territorio dall'inquinamento e le attività produttive da eventuali impatti negativi–: se il Ministro sia a conoscenza di quanto denunciato in premessa; se ritenga necessario verificare la sostenibilità e la compatibilità del progetto di riattivazione della centrale del Mercure con le caratteristiche ambientali e la vocazione economica dell'area anche alla luce della contrarietà degli enti e popolazioni interessate. (4-03617)

 
Cronologia
domenica 16 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    In Sardegna, si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. L'affluenza alle urne è pari al 52,34%Alla presidenza risulta eletto il candidato della coalizione di centro-sinistra, Francesco Pigliaru..

lunedì 17 febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Presidente della Repubblica Napolitano conferisce a Matteo Renzi, Segretario del Partito democratico e Sindaco di Firenze, l'incarico di formare il Governo.

giovedì 20 febbraio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva in via definitiva il disegno di legge recante conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 dicembre 2013, n.149, recante abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore (C. 2096), che era stato approvato dal Senato il 12 febbraio (legge 21 febbraio 2014, n. 13).