Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02403 presentata da FRUSONE LUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 19/03/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-02403 presentato da FRUSONE Luca testo di Mercoledì 19 marzo 2014, seduta n. 193 FRUSONE , RIZZO , ARTINI , CORDA , BASILIO , TOFALO e PAOLO BERNINI . — Al Ministro della difesa . — Per sapere – premesso che: la 132 a brigata Corazzata «Ariete» è una delle più rappresentative delle Forze armate della Repubblica italiana. Ha partecipato infatti a diverse missioni internazionali: 1992 Somalia; 1998/1999 Bosnia; 1999/2000/2001/2002 Kosovo; 2003-2005 Iraq; 2007/2008/2009/2010 Libano; 2011 Iraq, dove tra l'altro a Baku, nel luglio dello stesso anno, ha perso la vita il caporal maggiore Gaetano Tuccillo; il destino del battaglione logistico «Ariete», formato da circa 400 militari di stanza a Maniago – attualmente alloggiato insieme al 132 o reggimento artiglieria «Ariete» all'interno della caserma Ettore Baldassare – risulta ancora incerto; la chiusura del Battaglione è stata annunciata già da un anno. SME DIPE ha assicurato verbalmente la chiusura entro giugno 2014, per cui i militari si sono organizzati con le famiglie per il trasferimento (per alcuni si parla anche di trasferimento in caserme a 400 chilometri di distanza); ci sono diverse famiglie con minori che hanno esigenza di avere al più presto la certezza del trasferimento, in modo da poter iscrivere i figli a scuola–: con quali tempi sia prevista la chiusura del Battaglione logistico «Ariete», essendo in tal caso necessario dare subito informazioni precise e dettagliate ai militari interessati affinché possano approntare con la dovuta serenità il trasferimento ad altra sede. (5-02403)





 
Cronologia
martedì 18 marzo
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Crimea, un referendum sancisce il distacco dall'Ucraina della regione, che viene annessa dalla Federazione russa. I paesi occidentali respingono il referendum come illegittimo e rifiutano di riconoscere l'annessione, adottando le prime sanzioni.

mercoledì 19 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro (C. 1843), che sarà approvata dal Senato il 28 maggio 2014 (legge 30 maggio 2014, n. 82). La Commissione, composta da 30 deputati e 30 senatori, è istituita per ventiquattro mesi dalla sua costituzione (successivamente prorogata al termine della XVII legislatura).



mercoledì 26 marzo
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 133 contrari, senza subemendamenti e articoli aggiuntivi, l'emendamento 1.900 del Governo, interamente sostitutivo del disegno di legge recante disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle unioni e fusioni di Comuni (S. 1212), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.