Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00822 presentata da BIANCHI DORINA (NUOVO CENTRODESTRA) in data 13/05/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00822 presentato da BIANCHI Dorina testo presentato Martedì 13 maggio 2014 modificato Mercoledì 14 maggio 2014, seduta n. 228 DORINA BIANCHI . — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che: l'Italia è il Paese europeo con una prevalenza di infezione da epatite C (HCV) tra le più elevate, con una media stimata del 2,6 per cento, con una prevalenza superiore al 5 per cento al Sud in pazienti con età superiore ai 65 anni (1-3). Ogni anno circa 8.000 decessi sono attribuibili all'epatite C (HCV); il carcinoma epatocellulare (HCC), di cui la cirrosi epatica da epatite C rappresenta una delle cause principali, è responsabile ogni anno di 3.000 decessi (1-4); l'evoluzione della malattia epatica da epatite C (HCV) comporta lo sviluppo di cirrosi nell'arco di due o tre decenni dall'inizio dell'infezione; è notizia di questi giorni che è stato registrato con autorizzazione centralizzata un nuovo medicinale a base del principio attivo «sofosbuvir» e che, rispetto alle terapie già approvate per tale patologia, sembra essere in grado di modificare significativamente l'evoluzione della malattia; studi clinici finora condotti sulla rispondenza del medicinale a base del richiamato principio attivo hanno fornito risultati incoraggianti nel trattamento del genotipo 1, che è quello a maggiore prevalenza in Italia –: come il Ministro interrogato intenda affrontare il trattamento della numerosa platea di pazienti colpiti dall'infezione da epatite C (HCV), garantendo al contempo equità ed omogeneità di accesso al medicinale a carico del servizio sanitario nazionale, e quali siano i tempi stimati per concludere la procedura autorizzativa del predetto medicinale in Italia. (3-00822)





 
Cronologia
mercoledì 7 maggio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 158 voti favorevoli e 122 contrari, l'emendamento 1.900, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 20 marzo 2014, n.34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (S. 1464), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



martedì 13 maggio
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 333 voti favorevoli e 159 contrari, nel testo della Commissione identico a quello approvato al Senato, l'articolo unico del d.d..l. di conversione del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese (C. 2208-B), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



mercoledì 14 maggio
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 155 voti favorevoli e 105 contrari, nel testo modificato e deliberato dalla Camera, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché di impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale (S. 1470), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.