Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00849 presentata da BIANCHI DORINA (NUOVO CENTRODESTRA) in data 27/05/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00849 presentato da BIANCHI Dorina testo presentato Martedì 27 maggio 2014 modificato Mercoledì 28 maggio 2014, seduta n. 235 DORINA BIANCHI , PISO , SAMMARCO . — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che: dal luglio 2012 al luglio 2013 sono stati 68 i procedimenti iscritti dalla direzione distrettuale antimafia di Roma, con 476 indagati per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti; la capitale, infatti, rappresenta un grande mercato per lo spaccio di droga e sia l'aeroporto di Fiumicino che il porto di Civitavecchia sono punti di ingresso consolidati di sostanze da smerciare in città ed altrove; a Roma convivono anche gli affari delittuosi della camorra e della ’ndrangheta, della criminalità locale e di quella di origine rumena, nigeriana e georgiana, nonché della mafia cinese; si contano anche un numero impressionante di rapine, in preoccupante aumento rispetto al 2013, come aumentati sono anche gli omicidi ed i procedimenti per prostituzione minorile e per pedopornografia; recentemente, proprio allo scopo di combattere gli episodi di criminalità organizzata e di microcriminalità, il Ministro interrogato ha proposto un apposito piano di sicurezza, denominato «piano Roma sicura»–: alla luce del piano Roma sicura, presentato il 19 maggio 2014, quali siano nello specifico le misure ed i tempi previsti per aumentare la sicurezza della capitale. (3-00849)





 
Cronologia
lunedì 26 maggio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Viene liberato il cooperante italo-svizzero Federico Motka, rapito in Siria il 12 marzo 2013.

mercoledì 4 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Si svolge a Bruxelles il vertice G7, presieduto eccezionalmente dall'Unione europea. Non vi prende parte la Russia, sospesa dal forum per il suo coinvolgimento nella crisi in Crimea. I leader discutono di politica estera, di crescita globale e di disoccupazione, nonché di cambiamenti climatici e di sicurezza energetica.