Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/05084 presentata da FRUSONE LUCA (MOVIMENTO 5 STELLE) in data 10/06/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-05084 presentato da FRUSONE Luca testo di Martedì 10 giugno 2014, seduta n. 242 FRUSONE , ARTINI , CORDA , RIZZO , BASILIO , TOFALO e PAOLO BERNINI . — Al Ministro della difesa . — Per sapere – premesso che: la Marina militare, una volta dichiarato un faro non più utile alle esigenze di forza armata, restituisce l'immobile al demanio militare per le decisioni di competenza (reimpiego della struttura da parte delle capitanerie di porto, di altre Forze armate e/o forze di polizia, enti statali, autorità regionali, vendita a privati, alienazione, e altro); molto spesso, però, la Marina militare cede solo gli alloggi del faro e non la torre del faro che rimane di sua pertinenza al fine di consentire la funzionalità della sorgente luminosa del faro stesso. In caso contrario, qualora cioè si decida di cedere anche la torre, l'ottica del faro viene smontata e il faro cessa la sua funzione di ausilio alla navigazione marittima; il Faro Capo Circeo risulta ancora attivo e tra i fari ancora presidiati, ove al suo interno opera un tecnico fari, impiegato civile del Ministero della difesa; la struttura è composta dalla torre faro alta 18 metri e da un fabbricato bianco, formato da due appartamenti indipendenti, di cui solamente uno abitato dal farista. L'automatizzazione del lavoro, infatti, ha portato ad una riduzione del personale impiegato tanto da lasciare libero uno degli alloggi di servizio gratuiti per consegnatari e custodi (A.S.G.C.); si è verificato che da qualche tempo molti degli alloggi A.S.G.C. transitati nella disponibilità dell'O.P.S. (Organismo di Protezione Sociale), siano stati assorbiti dalla Marina militare e trasformati in luoghi per soggiorni estivi; nell'appartamento adiacente a quello occupato dal tecnico e di fatto non utilizzato per assenza di personale, si sono apportate recentemente modifiche e lavori di ristrutturazione dello stesso. Pare che questo appartamento sia stato utilizzato esclusivamente nel periodo estivo per farvi soggiornare personale che non risultava legato a ragioni di servizio; la Marina militare ha la disponibilità degli immobili destinati al servizio fari in ragione dell'attività a cui sono destinati–: a che tipo di utilizzo è destinato l'alloggio in questione; quali siano le motivazioni per le quali si sta ristrutturando un alloggio di servizio al quale non è destinato il personale del faro e se sia vero che esso sia stato assegnato per soggiorni non legati a ragioni di servizio e sulla base di quali criteri in tal caso sia stato selezionato il personale o le persone abilitate ad usufruirne; se non reputi necessario che quell'alloggio, ormai non più utile alle esigenze di forza armata, sia da restituire al demanio, in qualità di bene immobile, pertinente a soggetti della pubblica amministrazione, destinato, quindi, all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini. (4-05084)





 
Cronologia
giovedì 5 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli e 112 contrari, nel testo che recepisce le modificazioni proposte dalle Commissioni riunite, l'emendamento 1.900 interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (S. 1465), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.



martedì 17 giugno
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 342 voti favorevoli e 201 contrari, nel testo approvato dalle Commissioni identico a quello approvato al Senato, l'articolo unico del d.d..l. di conversione del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (C. 2433), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.