Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01052 presentata da VIGNALI RAFFAELLO (NUOVO CENTRODESTRA) in data 01/10/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-01052 presentato da VIGNALI Raffaello testo di Mercoledì 1 ottobre 2014, seduta n. 300 VIGNALI . — Al Ministro dello sviluppo economico . — Per sapere – premesso che: la legge 11 novembre 2011, n.180, «Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle imprese» è stata salutata come «una rivoluzione copernicana nei rapporti tra lo Stato e le piccole e medie imprese», prevedendo che l'intervento pubblico e l'attività della pubblica amministrazione debbano conformarsi alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese; l'articolo 18 della citata legge prevede che, entro il 30 giugno di ciascun anno, il Governo debba presentare al Parlamento una «legge annuale per le micro, piccole e medie imprese» volta a definire lo sviluppo e gli interventi per la loro tutela, le norme per l'immediata riduzione degli oneri burocratici a loro carico, le misure di semplificazione amministrativa e le deleghe al Governo in materia di tutela e sviluppo delle micro, piccole e medie imprese; il disegno di legge annuale citato, ad oggi, non è stata ancora presentata –: se ed entro quale data il Governo intenda presentare il disegno di legge di cui all'articolo 18 della legge n.180 del 2011. (3-01052)





 
Cronologia
martedì 23 settembre
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge, all'undicesimo scrutinio, membri del Consiglio superiore della magistratura Pierantonio Zanettin e Paola Balducci.

giovedì 2 ottobre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, con 323 voti favorevoli, 168 contrari e 9 astenuti, nel testo delle Commissioni senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, l'articolo unico del d.d.l. di conversione del decreto-legge 22 agosto 2014, n. 119, recanti disposizioni urgenti in materia di contrasto a fenomeni di illegalità e violenza in occasione di manifestazioni sportive, di riconoscimento della protezione internazionale, nonché per assicurare la funzionalità del Ministero dell'interno (C. 2616-A), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.