Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XVII Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07018 presentata da LATRONICO COSIMO (FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE) in data 25/11/2014

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-07018 presentato da LATRONICO Cosimo testo di Martedì 25 novembre 2014, seduta n. 338 LATRONICO . — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare . — Per sapere – premesso che: da anni Legambiente conduce la campagna «Goletta Verde» dedicata al monitoraggio ed all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, analizzando quasi 7 mila e 500 chilometri di costa; dagli esami effettuati emerge che sui 24 punti monitorati ben 19 casi – in pratica 1'80 per cento del totale risultano «fortemente inquinati», giudizio che indica una carica batterica almeno due volte più alta di quella consentita dalla legge (decreto legislativo n.116 del 2008 e decreto attuativo del 30 marzo 2010); l'Unione europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia (procedura n.2014/2059 del 31 marzo 2014) all'inizio della stagione balneare per il mancato rispetto della direttiva comunitaria sul trattamento delle acque reflue urbane (direttiva 91/271 CE); per la Basilicata i dati negativi sono stati registrati alle foci dei fiumi Basento a Metaponto; del canale della Bufaloria a Scanzano Jonico e del fiume Sinni, a Policoro; considerando che la rete di depurazione regionale arriva a coprire solo il 74 per cento del territorio, la Basilicata è al quartultimo posto nella classifica delle regioni italiane per capacità di servizi di depurazione e fognatura (Mare Monstrum 2009); nel metapontino il rischio di inquinamento è ancora troppo alto, soprattutto a causa delle acque di fogna (scarico oppure di un'inefficiente depurazione) che vengono scaricate in mare e nei fiumi senza essere opportunamente depurate per malfunzionamenti dei depuratori stessi o scarichi abusivi–: se sia a conoscenza dei fatti suesposti e quali iniziative di competenza intenda assumere perché siano risolte le problematiche della raccolta e del trattamento degli scarichi civili, e per assicurare la reale tutela dell'ambiente anche al fine di evitare possibili procedure di infrazione dell'Unione europea. (4-07018)





 
Cronologia
domenica 23 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    In Emilia Romagna e Calabria si svolgono le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale. In entrambe le regioni risulta eletto il candidato di centro-sinistra, rispettivamente Stefano Bonaccini e Gerardo Mario Oliverio. L'affluenza alle urne è pari al 37,70% in Emilia Romagna, al 44,08% in Calabria.

martedì 25 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva con modificazioni il disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino della disciplina dei rapporti di lavoro e dell'attività ispettiva e di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro (C. 2660), che sarà approvato definitivamente dal Senato il 3 dicembre (legge 10 dicembre 2014, n. 183).



sabato 29 novembre
  • Parlamento e istituzioni

    La Camera approva, nel testo della Commissione, senza emendamenti e articoli aggiuntivi, l'articolo 1, con 349 voti favorevoli, 75 contrari e 1 astenuto, l'articolo 2, con 351 voti favorevoli, 67 contrari e 1 astenuto, l'articolo 3, con 346 voti favorevoli, 39 contrari e 1 astenuto, del disegno di legge recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2015) (C. 2679-bis-A), sui quali il Governo ha posto la questione di fiducia.